AutAcademy, inclusione lavorativa di giovani con disturbi spettro autistico

autacademy
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Locatelli: a Monza percorso professionale dedicato nella scuola agraria

“La Lombardia si conferma ancora una volta all’avanguardia nella realizzazione di progetti di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico. Il 2022 si apre, infatti, con la notizia dell’apertura, nel Parco di Monza, di ‘AutAcademy’, la prima scuola agraria in Italia di formazione professionale per i ragazzi autistici. Si tratta di un progetto unico nel suo genere che, come Regione, siamo fieri di aver incoraggiato e sostenuto”. Lo dichiara Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia.

Orientamento per i giovani

“Il progetto – spiega – risponde all’esigenza di orientare i giovani, una volta concluso il percorso di studi, alla valorizzazione delle proprie capacità lavorative e a offrire un percorso specifico finalizzato all’inserimento lavorativo in realtà aziendali del territorio. Rivolta ai ragazzi dai 16 anni fino ai 29 anni, ‘AutAcademy’ va nella direzione di consentire ai ragazzi l’acquisizione di un’autonomia di vita. Che resta uno degli obiettivi più importanti da raggiungere quando parliamo di persone con disabilità”.

Traguardo da replicare in altri territori

“Quello raggiunto con l’avvio di questo progetto – ha concluso l’assessore Locatelli – è un traguardo che ci rende molto orgogliosi. La strada non è stata semplice, ma la collaborazione tra le varie istituzioni, Regione, Governo e Provincia di Monza e Brianza, e la tenacia della famiglia Perego, ci hanno permesso di realizzare questo percorso che auspico possa essere replicato anche altrove. Così da dare a un numero sempre maggiore di giovani e alle loro famiglie la speranza di un futuro migliore”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

terzo settore attività interesse generale
In seguito all'Accordo di Programma sottoscritto lo scorso 28 settembre da Regione Lombardia< ...
contrasto disagio minorile Lombardia
Altri 485.000 euro si aggiungono allo stanziamento di 2.213.000 euro, raggiungendo così 2,7 milioni, previsti per i Piani di Azione territoriali da parte delle ATS, oltre alla proroga della scaden ...
agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
Disabilità uditiva
Promuovere l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, con deficit di ...
caregiver familiare lombardia
Dopo l'approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia< ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima