“Valorizzazione ambientale e agricola di aree abbandonate”
La priorità a 18 siti tra Milano, Bergamo e Brescia
Bacini idrici Lombardi: sono ben 18 le cave potenzialmente convertibili in piccole aree per l’irrigazione e per la laminazione delle piene.
È il focus del documento redatto da Regione Lombardia e Anbi Lombardia, l’Associazione regionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue). Lo studio è stato presentato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.
L’atto seguirà ora il suo iter. Sarà infatti approvato dalla Giunta regionale nelle prossime settimane e poi illustrato in commissione Agricoltura.
Cave dismesse
“In attuazione della legge regionale – ha spiegato Rolfi – stiamo individuando le cave dismesse in Lombardia che potranno essere convertite in bacini di accumulo dell’acqua. Tutto ciò per valorizzare ambiente e agricoltura oltreché per prevenire il dissesto idrogeologico”.
“Questa operazione – ha aggiunto l’assessore – costituirà quindi un valido aiuto contro le crisi idriche in alcuni periodi dell’anno”.
“Nel primo studio – ha continuato Rolfi – abbiamo individuato 70 cave dismesse potenzialmente idonee alla conversione. Ce ne sono 18 prioritarie. Il nostro obiettivo è infatti – ha precisato – l’integrazione della risorsa irrigua e il miglioramento della difesa idrogeologica”.
“In alcune zone, per esempio nelle province di Pavia, Lodi e Mantova – ha rilevato l’assessore -, i bacini estrattivi dismessi sono stati riconvertiti in lotti agricoli o in aree urbanizzate, peraltro non più disponibili per nuovi usi”.
I bacini idrici Lombardia potenziali
Sono 70 le cave cessate in Lombardia che risultano idonee alla riconversione. Le 18 individuate, considerate prioritarie, sono nelle province di Brescia, Bergamo e Milano. In particolare si trovano nei Comuni di: Grassobbio, Pontirolo, Cortenuova, Dalmine, Treviglio (Bergamo). In provincia di Brescia sono a: Palazzolo sull’Oglio, Castrezzato, Erbusco (2), Travagliato, Mazzano, Calcinato (2). Infine nella provincia si Milano sono situate a Cologno Monzese, Ossona, Rho e Turbigo.
“La collaborazione tra Regione e Anbi – ha aggiunto Rolfi – è sempre più stretta . La razionalizzazione della risorsa acqua è uno dei punti chiave dell’agricoltura del futuro. Trovare metodi innovativi ed efficaci di integrazione idrica è infatti fondamentale. La Lombardia ancora una volta si muove in anticipo”.
Bacini idrici e Consorzi di bonifica
La pianura lombarda è suddivisa in 12 Comprensori di bonifica che coprono una superficie totale di 1.346.000 ettari. Di questi circa 579.000 ettari sono irrigabili. L’approvvigionamento idrico viene garantito principalmente dai Consorzi di bonifica. Questi ultimi infatti possono contare su corpi idrici superficiali per portare acqua ai diversi distretti irrigui.
Fonti di approvvigionamento idrico
Le principali fonti di approvvigionamento sono costituite dai fiumi regolati e cioè: Ticino, Adda, Oglio, Chiese, Mincio. A questi si affiancano le derivazioni dai fiumi non regolati, in particolare Brembo, Serio, Cherio e Mella.
“Negli ultimi anni – ha osservato l’assessore – i periodi sempre più frequenti di carenza idrica hanno comportato una riduzione dell’acqua disponibile”.
“Alcune aree più di altre – ha spiegato Rolfi – risentono degli effetti della scarsità di precipitazioni. I Consorzi di bonifica sono così obbligati a ridurre le portate distribuite, con danni per l’agricoltura”.
“Ora – ha concluso Rolfi – lo studio preliminare c’è . Il prossimo passaggio sarà elaborare un piano operativo con risorse e cronoprogramma. Abbiamo individuato anche 54 cave che non hanno ancora terminato l’attività estrattiva. A breve potranno però rientrare in questo elenco”.
Bacini idrici Lombardia, l’elenco delle cave riconvertibili
Questo l’elenco per provincia delle 70 cave cessate, idonee alla riconversione. Sono suddivise, in dettaglio, per Comune, Consorzio bonifica e superficie in metri quadrati.
Milano e Monza-Brianza
Carate Brianza Est Ticino Villoresi 55.586, Abbiategrasso Est Ticino Villoresi 124.957, Ossona Est Ticino Villoresi 11.421, Pregnana Milanese Est Ticino Villoresi 10.647, Buccinasco Est Ticino Villoresi 18.139, Buccinasco Est Ticino Villoresi 22.240, Meda Est Ticino Villoresi 55.931, Limbiate Est Ticino Villoresi 58.171, Turbigo Est Ticino Villoresi 43.561, Lentate sul Seveso Est Ticino Villoresi 51.561, Rho Est Ticino Villoresi 38.649, Vimercate Est Ticino Villoresi 48.443, Seregno Est Ticino Villoresi 70.628, Ozzero Est Ticino Villoresi 60.571, Mediglia Est Ticino Villoresi 81.844, Cologno Monzese Est Ticino Villoresi 70.626, Inzago Est Ticino Villoresi 70.627, Meda Est Ticino Villoresi 108.501, Abbiategrasso Est Ticino Villoresi 59.695.
Grassobbio Media Pianura Bergamasca 18.985, Pontirolo Nuovo Media Pianura Bergamasca 23.457, Villa d’Adda Media Pianura Bergamasca 120.310, Cortenuova Media Pianura Bergamasca 38.530, Calusco d’Adda Media Pianura Bergamasca 28.013, Dalmine Media Pianura Bergamasca 24.232, Pradalunga Media Pianura Bergamasca 62.927, Treviglio Media Pianura Bergamasca 94.109, Pumenengo Dunas 50.418.
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale. ...
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.