Ucraina, da Lombardia assistenza a piccoli profughi che necessitano cure

bambini profughi ucraina
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

A disposizione anche la Struttura Complessa Casa Pediatrica Fatebenefratelli

Un’equipe di pediatri e neonatologi pronti a partire per il confine ucraino per favorire il trasporto a Milano di bambini e ragazzi profughi dell’Ucraina che necessitano cure e ricovero in una struttura ospedaliera.

La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha inviato una lettera all’ambasciatore Ettore Francesco Sequi. Al segretario generale del ministero degli Affari esteri, Moratti ha offerto un’articolata disponibilità di assistenza e sostegno ai piccoli profughi e ai loro genitori.

“In accordo con il direttore del Dipartimento e Struttura complessa Casa Pediatrica del Fatebenefratelli di Milano, Luca Bernardo – spiega Letizia Moratti – abbiamo organizzato un’equipe di medici pediatri e neonatologi. Essi saranno in grado di recarsi immediatamente al confine ucraino. E di coordinare l’assistenza e il trasferimento di profughi bambini che necessitano ricovero e cura”.

Già pronti i primi posti letto per i piccoli pazienti profughi

“A disposizione al momento – precisa la vicepresidente – dodici posti letto per bambini più altri 12 per i loro genitori. Al primo piano della Struttura Complessa Casa Pediatrica del Fatebenefratelli in modalità convitto con la possibilità di accertamenti medici, visite e vaccinazioni. Altri 15 posti letto per piccoli pazienti e genitori, inclusi 6 posti di isolamento, saranno resi disponibili al piano terra della stessa struttura. Inoltre ci sono 15 posti di neonatologia riservati a neonati fisiologici. A questi si aggiungono sei posti per neonati necessitanti di cure intermedie. E altri 4 di terapia intensiva neonatale”.

I trasporti sanitari saranno curati per via aerea dall’Agenzia Regionale per l’Emergenza-Urgenza (Areu) di Regione Lombardia che trasferirà i bambini ucraini in condizione di maggiore fragilità sanitaria a Milano, presso il Fatebenefratelli e la clinica Macedonio Melloni.

“La macchina organizzativa e solidale lombarda è pronta – conclude Letizia Moratti – attendiamo solo le istruzioni dalla Farnesina con le modalità operative per procedere.”

L’assessorato al Welfare di Regione Lombardia ha inoltre dato disponibilità al Prefetto di Milano per la conversione di alcuni ‘Covid Hotel’ in centri di accoglienza per profughi ucraini.

Vicepresidente Moratti: gesto di doverosa solidarietà

“Si tratta – ha precisato Letizia Moratti – di 5 hotel di Milano, due a Bergamo e uno a Varese. Un gesto di doverosa solidarietà ed accoglienza per coloro che fuggono dalla guerra”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ospedale suzzara
Al via l'iter per la gestione dell'ospedale di Suzzara L'ospedale di Suzzara non chiuderà. L'Asst Mantova si ...
ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Assessore Bertolaso: iniziativa da estendere su tutto il territorio lombardo "Le politiche di prevenzione sono fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche del nostro Paese, no ...
sistema idrico lombardia
"Il sistema idrico integrato in Regione Lombardia risulta essere uno dei più efficienti e garantiti dell'intero Paese". A dichiararlo è l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima