Banda Ultra Larga, da Regione 193 milioni per diffondere la fibra ottica

banda ultra larga
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Terzi: prosegue l'impegno per cablare le zone non coperte

Regione Lombardia prosegue l’impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi anni.

“La collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber S.p.A. – ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi – continua e porterà a investire in Lombardia ulteriori 193 milioni di euro, che si aggiungono ai 303 milioni della Programmazione Comunitaria 2014-2020 i cui lavori si concluderanno entro il 2023. Mi aspetto una collaborazione stretta e proficua anche per i prossimi anni, così come lo è stata per la programmazione precedente, seppur con qualche difficoltà”.

Piano Italia A 1 Giga

Sono intanto partiti i primi cantieri targati Open Fiber S.p.A. in Lombardia nell’ambito del progetto di digitalizzazione ‘Italia a 1 Giga’. Si tratta di un piano finanziato con i fondi del PNRR per cablare le zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.  In totale i Comuni lombardi che rientrano nel progetto sono 1.132. Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti su 15 lotti messi in gara da Infratel Italia. Per un totale di 3.881 Comuni in 9 Regioni per la copertura complessiva di 3,9 milioni di numeri civici entro il 2026.

In Lombardia sono già stati avviati i lavori nei primi dieci Comuni. Ovvero Arese (MI), Cesano Maderno (MB), Corsico (MI), Crema (CR), Cusano Milanino (MI), Limbiate (MB), Offanengo (CR), Paderno Dugnano (MI), Rozzano (MI), San Giuliano Milanese (MI). Per un totale di circa 3.500 numeri civici che saranno connessi alla rete a banda ultra larga.  Saranno, a breve, aperti altri 2 cantieri a Basiglio (MI) e Varese che interesseranno ulteriori numeri civici.

Regione in campo per agevolare l’iter

“Con il nuovo progetto Italia a 1 Giga – ha proseguito l’assessore Terzi – auspico che i lavori siano realizzati con la massima cura e il massimo impegno da parte di tutti i soggetti della filiera. Regione Lombardia si è resa disponibile anche ad indire le Conferenze di Servizi per agevolare l’iter amministrativo a conclusione del quale è possibile l’avvio lavori, contribuendo così a portare la Lombardia ai livelli di connessione dell’Europa”.

“Il ‘Piano Italia a 1 Giga’ – ha dichiarato Paolo Visconti, Responsabile Network & Operations Area Nord Ovest – costituisce un ulteriore tassello del piano industriale di Open Fiber volto a dotare il Paese di una rete in fibra ottica di ultima generazione. Un’infrastruttura che abilita tutti i servizi digitali innovativi di oggi e domani. Dalla telemedicina allo smart working, dal controllo elettronico degli accessi al monitoraggio ambientale e la gestione dell’illuminazione pubblica. Senza dimenticare che la fibra ottica è di fondamentale importanza anche in termini di eco-sostenibilità e risparmio energetico. Per mettere a terra un progetto così ambizioso è fondamentale la collaborazione con le Amministrazioni locali e le Regioni nell’interesse dei cittadini e delle imprese del territorio. Secondo il modello che stiamo attuando proprio con Regione Lombardia“.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

pavia banda ultra larga
"Regione Lombardia c'è e non si tira indietro. Come promesso alcuni mesi fa, ho deciso di venire a Pavia per incontrare gli amministratori del territorio e i tecnici di Open Fiber e fare il punto ...
quinta corsia A8
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...
lombardia trasporto pubblico locale
"Concordo pienamente con le dichiarazioni del Presidente Attilio Fontana. La ridistribuzione del Fondo Nazionale Trasporti va assolutamente rivista, la Lombardia merita più attenzione". Cos ...
È stata inaugurata oggi a Nuvolera (BS) la rotatoria sulla SP 116 in località Scaiola, opera cofinanziata da Re ...
camion bresciano
Questa mattina nei pressi di Marone, in provincia di Brescia, un incidente stradale ha causato la morte di un uomo. Il camion del cinquantenne è precipitato sulla tratta ferroviaria Brescia-Iseo-E ...
tangenziale sud Bergamo
Si è svolto oggi a Piazza Brembana un vertice per fare il punto sul progetto dell'ultimo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo. Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alle Infrastrutture ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima