Caregiver, Lucchini: continua impegno Regione, sostegno concreto a famiglie

caregiver familiare regione lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Prosegue l’impegno di Regione Lombardia per sostenere la figura del caregiver familiare. Su proposta dell’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, la Giunta ha approvato lo stanziamento di 300.000 euro nell’ambito delle risorse legate alla legge regionale 23/2022 per l’annualità 2022.

Caregiver familiare, l’impegno di Regione Lombardia

“A pochi giorni dall’approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare – ha dichiarato l’assessore Lucchini – la Lombardia interviene infatti concretamente per sostenere chi quotidianamente mette a disposizione gratuitamente il proprio tempo e le proprie energie per assistere una persona cara. Le risorse stanziate riguardano infatti i caregiver familiari che si prendono cura di persone con gravissima e grave disabilità e saranno utilizzate per interventi di sollievo e sostituzione del caregiver familiare attraverso un rimborso e per l’erogazione di voucher finalizzati a percorsi di formazione e addestramento al caregiver familiare nell’attività di cura”.

Tavolo Tecnico per l’inclusione

“Si tratta di un importante provvedimento – ha spiegato l’assessore – elaborato da Regione Lombardia a seguito di un confronto con lo specifico Tavolo Tecnico per l’inclusione delle persone con disabilità. L’obiettivo è quello stabilito dalla legge recentemente approvata. Una norma che mira a favorire l’integrazione dell’attività del caregiver di famiglia all’interno del sistema regionale dei servizi sociali, sociosanitari e sanitari. Un obiettivo perseguito dando la possibilità di offrire un’assistenza qualificata e appropriata”.

Lombardia esempio per le altre Regioni

“Ancora una volta – ha concluso l’assessore Lucchini – Regione Lombardia dimostra quindi di essere un esempio virtuoso per le altre Regioni. Lo fa riconoscendo il ruolo centrale della figura del caregiver familiare nella cura e nell’assistenza delle persone più fragili”.

Riparto delle risorse

Le risorse saranno quindi ripartite per il 50% alla disabilità gravissima e per il 50% alla disabilità grave.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’
giornata asp pavia
In occasione della festività di Santa Croce l'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà ...
Casa nutrice Varese
"La Casa della Nutrice di Varese è uno straordinario esempio di struttura capace di coordinare e integrare al meglio i servizi presenti sul territorio. È un punto di riferimento ...
fondo sociale varese como
L'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
disabilità integrazione
Nuovo intervento per l'inclusione e l'integrazione delle persone diversamente abili in Lombardia. La

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima