Lombardia Notizie / Sviluppo Economico

Commercio. Bando ‘Imprese storiche verso il futuro’, 293 adesioni

bando imprese storiche futuro

Assessore Mattinzoli: un valore prezioso

Sono 293 le micro, piccole e medie imprese lombarde iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, che hanno aderito al bando ‘Imprese storiche verso il futuro’, chiuso mercoledì 29 aprile.

Il totale dei contributi richiesti è di circa 5 milioni di euro.

Mattinzoli: sostenere subito queste attività

“L’Assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia –  ha commentato l’assessore
allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli – considera le imprese storiche un valore prezioso sia per il passaggio generazionale, sia per la tradizione che esse rappresentano. Lo dimostrano i riconoscimenti, misure come questo bando e la legge regionale approvata all’unanimità”.

Sinergia con Commissione consiliare

“I provvedimenti sono stati condivisi con la Quarta Commissione del Consiglio regionale (Attività produttive), presieduta da Gianmarco Senna. Siamo fortemente convinti che, mai come in questo momento, ci sia bisogno di intensificare il sostegno a queste attività. Perché rimanere chiusi in casa in questi mesi può aver cambiato le abitudini dei consumatori. Orientando la scelta dei cittadini, per obbligo, verso l’acquisto on line”.

Botteghe soriche ed esercizi di vicinato

“Dobbiamo quindi promuovere – ha concluso l’assessore – le botteghe storiche e gli esercizi di vicinato. Rivitalizzando ulteriormente e attualizzando sia il loro ruolo socio-culturale sia il loro significato per la storia del nostro Paese”.

Auricchio (Unioncamere Lombardia): partecipazione elevata

“La partecipazione al bando – ha detto Giandomenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – di un numero così elevato di imprese, anche di piccole dimensioni, testimonia la volontà in questa situazione di emergenza di continuare a fare impresa, di continuare a investire per fare meglio . “È quindi con soddisfazione che andremo a gestire con la Regione – ha aggiunto – il proseguimento delle attività relative”.

Disponibilità finanziarie

Le risorse disponibili, stanziate da Regione Lombardia, sono complessivamente 2.300.000 euro, di cui 2.000.000 euro per spese in conto capitale e 300.000 euro per spese in conto corrente. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA.
Sia per le imprese in forma singola che per le imprese in forma aggregata, il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 10.000 euro al netto di IVA.

Obiettivi del bando

Sono finanziati i progetti di restauro e conservazione di beni immobiliari; nuove insegne; acquisto di attrezzature, macchinari e arredi; ripristino delle finiture e dei decori originali legati all’attività storica.

Sviluppo, innovazione e qualità dei servizi

Il bando ha tenuto in considerazione anche lavori di sviluppo, innovazione e il miglioramento della qualità dei servizi per la maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio nonché la valorizzazione di vie storiche e di itinerari commerciali. Previsto anche il contributo per il passaggio generazionale e la trasmissione di impresa.

rft

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima