Da Regione Lombardia altri 15 milioni per il ‘Bando Itinerari’

Bando Itinerari Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Salgono a 25 milioni di euro le risorse messe a disposizione

Sertori e Magoni: sostegno a promozione territorio e turismo

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, e di  concerto con l’assessore dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, l’ampliamento della dotazione finanziaria del ‘Bando Itinerari’. Ai fondi inizialmente messi a disposizione, pari a 10 milioni di euro, se ne aggiungono altri 15 milioni di euro. Sale dunque a 25 milioni di euro il totale complessivo delle risorse a disposizione. Permetteranno di attuare uno scorrimento della graduatoria e finanziare altre proposte progettuali già ritenute ammissibili.

Assessore Sertori: misura importante per il rilancio dell’economia locale

Massimo Sertori

“L’iniziativa – spiega Sertori – è nata per sostenere economicamente interventi di manutenzione straordinaria e la realizzazione di nuovi tratti della rete escursionistica. Non solo: anche della rete viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali, nonché percorsi ciclopedonali e ciclabili nei Comuni montani”.

I destinatari delle risorse sono i Comuni classificati ‘montani o parzialmente montani’, i Comuni, anche in forma aggregata, e le Unioni di Comuni limitatamente alle zone omogenee, comprendenti i Comuni montani e parzialmente montani della Lombardia, gli Enti parco e le Comunità Montane.

“Con questa azione – continua Sertori – mettiamo a disposizione nuove e importanti risorse regionali per finanziare un numero maggiore di interventi meritevoli, ma non ancora finanziati. Regione Lombardia, in coerenza con l’obiettivo che ci siamo prefissati fin dall’inizio della legislatura, prosegue con gli investimenti volti a migliorare l’attrattività del territorio montano, la sua accessibilità e la sua fruizione in condizioni di sicurezza. Obiettivo, favorire uno sviluppo del turismo di prossimità in chiave ecosostenibile”.

“Attraverso lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale – conclude Sertori – si avranno ricadute positive sul rilancio dell’economia locale e un’inversione del trend della marginalizzazione di queste aree”.

Assessore Magoni: sentieri e percorsi sono driver fondamentali per il turismo

“Ancora una volta Regione Lombardia – commenta l’assessore Lara Magoni – sostiene progetti e proposte che valorizzano la rete escursionistica dei nostri territori. Sentieri e percorsi fungono da driver fondamentali per il turismo, in particolare delle nostre montagne. Sono infatti una risorsa inestimabile da un punto di vista economico, naturalistico e paesaggistico”.

“Voglio ricordare – prosegue – che il 40% del territorio della Lombardia è costituito da montagne. Le risorse messe a disposizione permetteranno di realizzare progetti in grado di esaltare l’attrattività dei territori, enfatizzando una proposta turistica che valorizzerà le nostre valli. Darà in questo modo nuova linfa vitale a un settore fondamentale per l’economia e l’occupazione”.

“Grazie al ‘Bando Itinerari’ – sottolinea Magoni – sarà possibile scoprire in Lombardia scorci e luoghi in totale sicurezza, con escursioni per adulti e bambini. Potremo apprezzare così le nostre cime tutto l’anno”.

ciclabile

Gli interventi finanziabili con questa misura

Tre le tipologie di interventi compresi da questa misura:

  • la realizzazione di nuovi tratti e/o manutenzione straordinaria della rete escursionistica (sentieri escursionistici, sentieri alpinistici, vie ferrate);
  • costruzione/creazione di nuovi tratti e/o manutenzione straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale che abbiano funzione di completamento, collegamento o razionalizzazione di reti escursionistiche già esistenti o di connessione e accessibilità a punti di interesse;
  • la realizzazione di nuovi tratti e/o manutenzione straordinaria di percorsi ciclopedonali o ciclabili. Compresi eventuali interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della viabilità ordinaria, se funzionali a garantire la continuità agli interventi sui medesimi percorsi ciclabili e ciclopedonali.
Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
turismo Lombardia last minute
"La Lombardia si conferma una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed estero, con alcune località che spiccano sul territorio regionale e qualche ritorno a sorpresa, come la rinascita del ...
riserve idriche
Sono stati 767.947 i turisti giunti sui laghi lombardi nel primo quadrimestre 2023 di cui il ...
lungolago Como inaugurato
Con l'apertura del tratto da piazza Sant'Agostino alla nuova biglietteria, il nuovo lungolago di Como è di nuovo fruibile ...
Mazzali studenti Università Bicocca
Una staffetta generazionale per tramandare alle nuove generazioni che siedono sui banchi delle Università i valori, le tradizioni, il saper fare lombardo che hanno fatto grande la Lombardia. Di qu ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima