REAS, Fiera Emergenza Montichiari/BS promuove modello Lombardia

reas fiera emergenza montichiari
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana e Foroni: vetrina unica per Protezione civile e Vigili del fuoco

REAS è una fiera in grado di promuovere l’internazionalizzazione del ‘modello Lombardia‘ nell’ambito del ‘sistema dell’emergenza’. Un appuntamento che coinvolge molti buyers esteri con un’ampia offerta espositiva”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione di REAS, la fiera internazionale che si svolgerà, dal 7 al 9 ottobre, nel Centro Fiera di Montichiari (BS), con l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, e la consigliera regionale Claudia Carzeri.

Presenti anche Gianantonio Rosa, presidente Centro Fiera di Montichiari; Andreas Züge, direttore generale Hannover Fairs International Gmbh; Antonio Bazzani, consigliere con delega alla Protezione civile della Provincia di Brescia e Marco Togni, sindaco di Montichiari.

I partner fieristici internazionali

L’evento è organizzato dal Centro Fiera di Montichiari in partnership con Hannover Fairs International GmbH e con ‘Interschutz‘, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge ogni quattro anni a Hannover (Germania).

reas fiera emergenza montichiari

“Questa rassegna – ha evidenziato il presidente – assolve a quell’importante compito del sistema fieristico che consente di promuovere l’eccellenza lombarda, vetrina; al contempo è, infatti, trampolino di lancio per il sistema delle imprese, per gli operatori, per il Terzo settore”. “La nostra – ha ricordato Fontana – è infatti la terra natale del padre della Protezione civile, Giuseppe Zamberletti. Un varesino che è stato artefice di un sistema efficiente di previsione e prevenzione, di soccorso e organizzazione del servizio nazionale, di valorizzazione degli enti locali e del volontariato”.

Presidente: a Montichiari fiera che mette in mostra modello Lombardia

“REAS – ha concluso il Governatore – rende onore a quest’eccellenza lombarda che negli anni ha saputo crescere ed evolvere primeggiando nel contesto nazionale e non. Si pensi ad AREU e al servizio ‘Numero Unico d’emergenza Europeo 112’. Un modello per la gestione dell’emergenza esportato anche in altre Regioni italiane; ai nostri volontari nelle associazioni dei vigili del fuoco, cui Regione presta sostegno per l’acquisizione di mezzi e dotazioni tecniche: da sempre – e in particolare nell’estate appena trascorsa – impegnati in missioni a vantaggio dell’intero territorio nazionale, non solo regionale; alla nostra organizzazione di Protezione civile, fiore all’occhiello della nostra Regione”.

Novità tecnologiche in esposizione

reas fiera emergenza montichiari“A ‘REAS 2022’ – ha aggiunto l’assessore Foroni – saranno infatti esposte numerose novità tecnologiche, come nuovi veicoli speciali per l’emergenza e l’antincendio. Si tratta di apparecchiature sofisticate per gli operatori del primo soccorso, sistemi di sanificazione anti-Covid e quindi anche droni per la ricerca di dispersi in caso di catastrofi naturali o gravi incidenti. Un evento importante e qualificato cui la Lombardia guarda con particolare interesse”.

Tra i numerosi eventi in programma, è previsto quindi un convegno sulle misure adottate in Italia per affrontare l’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina; interverranno tra gli altri il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk. Una tavola rotonda sarà invece dedicata all’ultima campagna antincendio boschivo e alla collaborazione tra le varie regioni per gestire i roghi divampati anche quest’anno. Altri convegni riguarderanno il ruolo del volontariato nella protezione civile, il soccorso aereo, il trasporto di pazienti pediatrici o traumatizzati; le telecomunicazioni d’emergenza e la pianificazione e prevenzione dai rischi naturali ed antropici.

In programma, quindi, anche un progetto educativo per i bambini sull’emergenza; un corso base per volontari di Protezione civile e un’esercitazione interforze con corpi dello stato e gruppi di volontariato. Prevista infine la consegna di alcuni premi: il ‘Trofeo Giuseppe Zamberletti‘ per l’antincendio e la Protezione civile; il ‘Trofeo Autista dell’Anno‘ per i conducenti dei veicoli dell’emergenza; il ‘Trofeo Cinofili da Soccorso‘ rivolto alle unità cinofile di Protezione civile e il concorso fotografico ‘Fotografa l’emergenza in sicurezza‘.

gal

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Fontana stretta di mano Cardinale
"Gerry Cardinale mi ha presentato la proposta per il nuovo stadio che vorrebbe realizzare nell'area ‘La Maura’ a Milano. Un incontro cordiale e positivo, che mi ha fatto comprendere a pieno le ...
Hdemia Belle Arti Santagiulia
Inaugurato nella mattinata di mercoledì 22 marzo l'anno accademico dell'Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, da oltre un ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima