Barriere architettoniche. Edifici privati, oltre 6 milioni per eliminazione

Barriere architettoniche Edifici privati
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Rizzi: nostra priorità è che tutti i luoghi siano accessibili e fruibili

Regione Lombardia assegnerà oltre sei milioni di euro ai Comuni per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Lo prevede una delibera della Giunta proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale Alan Rizzi.
L’iniziativa è finanziata con 6.801.103 euro di risorse statali. I fondi saranno assegnati in due tranche. La prima di 4.996.510 euro nel 2022, la seconda di 1.804.592 euro, nel 2023.

Edifici privati, fondi ai Comuni per abbattimento barriere architettoniche

“Abbattere le barriere architettoniche – ha spiegato l’assessore Rizzi – è fra le priorità della nostra azione. Vogliamo infatti che tutte le case siano accessibili e fruibili. Proprio per questo lavoriamo per favorire una metodologia progettuale che tenga conto e contezza delle esigenze delle persone più fragili”.

Destinatari

Il provvedimento è destinato alle persone disabili residenti in Lombardia, in alloggi privati con barriere architettoniche.

I Comuni lombardi beneficiari dei contributi, quelli cioè che avevano comunicato il fabbisogno complessivo nel marzo 2021, dovranno verificare i requisiti e la cumulabilità dei contributi e poi ‘liquidare’ direttamente i cittadini con disabilità che avevano già fatto richiesta.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

alloggi Milano dipendenti
Valorizzare gli alloggi liberi e sfitti di proprietà del Comune di Milano assegnandoli in locazione a lavoratori dipendenti di aziende pubbliche e private; lavoratori con un Isee inferiore a 26.00 ...
Case Aler bolla cantiere
Procedono spediti i lavori presso le case Aler in via Bolla 26-36 a Milano, simbolo del percorso di riqualificazione che sta interessando l'intero quartiere: è quanto emerso dal s ...
Case Aler Contributo solidarietà
La Giunta di Regione Lombardia, in tema di case Aler,  ha approvata la delibera 'Contributo regionale di solidarietà ...
Case Aler Monza
La riqualificazione delle case Aler di Monza è firmata dallo studio Stefano Boeri Architetti. Efficientamento energetico e riqualificazione ar ...
Ponte Nossa patrimonio abitativo
La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore alla Casa e Housing Sociale
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima