È lombarda BCube, prima piattaforma al mondo per analisi del Dna portatile

bcube la prima piattaforma
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Età media 30 anni e già alle spalle la creazione di BCube, prima piattaforma di analisi di Dna portatile al mondo. Sono Stefano Lo Priore e Lorenzo Colombo, rispettivamente Managing Director e amministratore del comparto italiano della startup Hyris, ricevuti a Palazzo Lombardia da Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese.

Vicepresidente Sala: potremmo usarlo per autenticare le materie prime

Età media 30 anni e già alle spalle la creazione di BCube, prima piattaforma di analisi di Dna portatile al mondo.
Sono Stefano Lo Priore e Lorenzo Colombo, rispettivamente Managing Director e amministratore del comparto italiano della startup Hyris, ricevuti a Palazzo Lombardia da Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese.
Durante l’incontro è stata presentata la loro invenzione, BCube, la prima piattaforma, un laboratorio di analisi Dna portatile racchiuso in un cubo di pochi centimetri e in un chilogrammo di peso.

Dispositivo innovativo realizzato in Lombardia

“È motivo di orgoglio per noi sapere che si tratta di uno strumento interamente realizzato in Italia e al 90% in Lombardia” ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala.
“Tra i nostri principali obiettivi – ha proseguito Sala – c’è proprio quello di trattenere sul territorio questi progetti e i nostri talenti, apprezzati e invidiati in tutto il mondo”.
‘Bcube’ è infatti stata disegnata, progettata e interamente realizzata in Italia.

Test genetico in qualunque posto

“È una macchina che consente di fare per la prima volta un test genetico su qualunque tipo di campione fuori dal laboratorio, anche nelle mani di persone non esperte, solamente utilizzando il proprio smartphone o qualunque pc dotato di connessione a internet. È solo necessario inserire nell’apposita finestra i campioni di materiale biologico con i rispettivi reagenti” hanno spiegato Stefano Lo Priore e Lorenzo Colombo.

“Lo strumento – hanno aggiunto – può essere utilizzato per testare campioni di piante, animali, cibo o anche campioni umani per andare a ricercare la presenza di eventuali malattie, o particolari patogeni, o ancora per autenticare le materie prime.
“Per avere quindi la certezza che una specie di pianta piuttosto che di pesce, ad esempio, siano proprio quelli attesi”.

Esperienza acquisita negli Usa

L’idea di BCube nasce nel 2015 a fronte di una lunga esperienza negli Stati Uniti di Stefano Lo Priore e quindi dalla sua consapevolezza di poter realizzare questo strumento proprio in Italia, forte anche di un sistema di competence unico al mondo.
Così l’incontro con Lorenzo Colombo e con un giovanissimo team di esperti che hanno contribuito a dare vita a questo strumento che ha costi nettamente inferiori alle attrezzature standard con prestazioni pressoché identiche.

Il valore del networking

“Uno dei fattori di successo dell’azienda, oltre alle capacità di tutto il team che vanta un’eta media di 30 anni – hanno spiegato Lo Priore e Colombo – è proprio il nostro posizionamento in Lombardia e quindi la rete di fornitori fortemente competenti e interconnessi”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...
borse di studio universitarie
"Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di
università Pavia scienze Farmaco
L’Università di Pavia da oggi vanta un nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco. Si tratta di moderni e funzionali spazi che occupano una superficie di 2.500 ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima