Beduschi incontra Coldiretti Lombardia: uniti per difesa aziende e prodotti

beduschi coldiretti lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha incontrato, giovedì 13 aprile, a Milano, i vertici di Coldiretti Lombardia, con il vicepresidente Paolo Carra, il direttore Giovanni Benedetti, oltre a presidenti e direttori di tutte le federazioni provinciali.

Beduschi con la Coldiretti Lombardia

Beduschi coldiretti lombardia

“Una riunione concreta e utile – spiega l’assessore Beduschi – per condividere il percorso con Coldiretti. Una organizzazione con cui ci confronteremo periodicamente sulle azioni che intendiamo mettere in campo per il mondo agricolo. E per raccogliere istanze e suggerimenti declinati alla specificità dei diversi territori. Dalle prossime settimane, organizzerò infatti, accanto a un tavolo periodico a Milano, visite in tutte le sedi provinciali della Regione. Questo allo scopo di incontrare le organizzazioni di settore”.

I temi più caldi condivisi

L’assessore ha ribadito l’impegno sui temi più caldi per il settore primario. Ovvero per temi che vanno dall’emergenza siccità al cibo sintetico, al controllo della fauna selvatica e delle nutrie, fino alla necessità di razionalizzare e migliorare la burocrazia. Questo oltre all’utilizzo ottimale delle risorse pubbliche per fornire alle aziende innovazione e tecnologia per affrontare la sfida della sostenibilità. Un focus, inoltre, è stato dedicato al tema della formazione dei giovani e al mondo del lavoro.

In campo a fianco delle imprese

“Ho anche ribadito – conclude l’assessore Beduschi – che lavorando fianco a fianco con il Ministero faremo tutto ciò che è necessario per difendere imprese agricole e prodotti da chi, non potendo eguagliarne la qualità, cerca altre strade per ostacolarne il successo. Visti i recenti dati sul boom dell’export per il nostro agroalimentare non ci stanno riuscendo, ma la guardia deve rimanere altissima”.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

fiera cremona 2023
"L'eccellenza raggiunta dall'agricoltura lombarda è certificata da questa fiera che rappresenta il massimo della visione che questo settore ha del lavoro e dell'etica del lavoro. Qui si vede la vo ...
peste suina nel pavese
La Commissione europea ha ufficializzato un allentamento delle restrizioni che interessavano 172 Comuni della provincia di Pavia in seguito ai focolai di PSA-Peste ...
aziende agricole lombardia green
Regione Lombardia finanzierà con 8,5 milioni di euro 840 aziende agricole che hanno presentato domanda pe ...
agricoltura europa
L'assessore della Regione Lombardia all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,
agroalimentare lombardo zurigo
Le eccellenze dell'agroalimentare lombardo saranno protagoniste il 20 novembre a Zurigo in occasio ...
furti trattori Lombardia
Nel primo semestre del 2023 i furti di trattori e attrezzature agricole in Lombardia sono aumentati del 25%. Un fen ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima