Beni confiscati criminalità, De Corato: da Regione 1,15 milioni a 19 progetti

beni lombardia confiscati
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fondi a Comuni province di Bs, Co, Lc, Lo, Mi, MB, Pv e Va

5 progetti a Gerenzago/Pv e 2 a Puegnago del Garda/Bs

Regione Lombardia finanzia 19 progetti, riguardanti 14 Comuni, per azioni di recupero, nel 2021, dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.

Comuni vogliono recuperare beni confiscati

“Il numero delle domande – ha spiegato l’assessore regionale alla Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione, Riccardo De Corato – è quindi un segnale della volontà dei Comuni di recuperare questi immobili simbolo dell’illegalità. E Regione Lombardia, infatti, è ben lieta di sostenere, economicamente, i progetti. Interventi che aiutano quindi i cittadini onesti a riappropriarsi di beni il cui uso era loro impedito da personaggi e organizzazioni criminali”.

Finanziamento per tutti i 19 progetti

Con l’approvazione del decreto riguardante il provvedimento, sono stati quindi finanziati tutti i 19 interventi proposti dai territori lombardi. Il contributo complessivo è infatti pari a 1.154.866 euro. Di cui 481.000 al Comune di Gerenzago. Che ha avanzato ben 5 proposte.

De Corato: siamo a fianco dei Comuni

“Regione Lombardia – ha concluso De Corato – continua quindi il suo impegno a fianco dei Comuni per il recupero, a scopi sociali, sanitari e abitativi, degli immobili sequestrati alla criminalità organizzata per renderli fruibili dai cittadini. Si tratta infatti di una battaglia di legalità in cui la Regione crede fortemente e crederà sempre”.

Il riparto dei fondi

Di seguito i Comuni finanziati, suddivisi per provincia, l’indicazione del progetto e il contributo regionale concesso.

Brescia
  • Puegnago del Garda, appartamento in via Borgo Alto 14 da destinare nell”alta stagione’ al turismo sociale e responsabile e nella ‘bassa stagione’ da utilizzare come ‘punto di comunità’, per esperienze di partecipazione, portierato sociale, laboratorio, 6.988,77 euro;
  • Puegnago del Garda, appartamento in via Borgo Alto 14, da destinare nell”alta stagione’ al turismo sociale e responsabile e nella ‘bassa stagione’ da utilizzare come ‘punto di comunità’, per esperienze di partecipazione, portierato sociale, laboratorio, 6.988,77 euro.
Como
  • Cermenate, immobile in via Di Vittorio 10 da destinare a fini sociali/istituzionali, 10.000 euro.
Lecco
  • Costa Masnaga, immobile in via Cadorna 8 da destinare a sede di associazione di volontariato, 148.428 euro.
Lodi
  • Casalmaiocco, immobile in via della Repubblica 4 da destinare ad assistenza e cura delle persone bisognose, 46.004,40 euro.
Milano
  • Cormano, immobile ubicato in via Gramsci 67, da destinare a un progetto sociale e abitativo, a favore di nuclei familiari in situazioni di emergenza abitativa, 13.328,41 euro;
  • Gaggiano, immobile ubicato in frazione S. Vito, via Berlinguer 3 da destinare ad ambulatorio medico e a Spazio Giovani, 55.084,19 euro;
  • Marcallo con Casone, immobile ubicato in via San Carlo 27 da destinare a un progetto di natura socioassistenziale per la sistemazione abitativa temporanea, 5.490 euro;
  • San Giuliano Milanese, appartamento ubicato in piazza Alfieri 7, da destinare all’emancipazione e distacco delle persone con fragilità dalle famiglie di origine e/o dai servizi residenziali di riferimento, 29.648,09 euro;
  • Settimo Milanese, immobile ubicato in via Stephenson 10 da destinare ad housing sociale, 150.000 euro;
  • Trezzano sul Naviglio, immobile ubicato in via Boccaccio 88 da destinare a casa di accoglienza per adulti, 72.450 euro.
Monza e Brianza
  • Seveso, immobile in via Vignazzola 94 da destinare alla realizzazione di una comunità di accoglienza residenziale per disabili, 43.181,82 euro.
Pavia
  • Gerenzago, immobile in via Genzone, Palazzina 2, ristrutturazione di unità immobiliari al secondo piano, da destinare all’ospitalità per fini istituzionali, 20.000 euro;
  • Gerenzago, immobile ubicato in via Genzone, Palazzina 1, ristrutturazione di unità immobiliari al piano terreno e al primo piano, da destinare all’ospitalità a fini sociali, alla realizzazione di uno spazio comune per attività creative e alla creazione di uffici, 150.000 euro;
  • Gerenzago, immobile ubicato in via Genzone, Palazzina 1, ristrutturazione di unità immobiliare al secondo piano, da destinare alla creazione di una struttura ricettiva per l’ospitalità a fini sociali, 150.000 euro;
  • Gerenzago, immobile ubicato in via Genzone, Palazzina 1, ristrutturazione di unità immobiliari al terzo piano, da destinare all’ospitalità per fini sociali, 150.000 euro;
  • Gerenzago, immobile ubicato in via Genzone, Palazzina 2, ristrutturazione di unità immobiliari al piano terreno per ottenere un appartamento da destinare a uso sociale, 11.000 euro;
  • Vigevano, appartamento ubicato in via Seregni 18 da locare, 20.000 euro.
Varese
  • Busto Arsizio, immobile in via Quintino Sella 7, da destinare: il piano inferiore ad associazione del privato sociale e il piano superiore all’accoglienza abitativa a carattere temporaneo, 66.274 euro.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
incidente garbagnate milanese
"Regione Lombardia esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del quindicenne che ha tragicamente perso la vita dopo un incidente a Garbagnate Milanese. Ci auguriamo, poi, che la rag ...
controlli notte
Aumentare i controlli di notte e weekend. Regione Lombardia ha stanziato 50.000 euro con una delibera di Giunta, proposta dall'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russ ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima