Bergamo, riparte l’iter per riqualificare le ex caserme Montelungo Colleoni

Bergamo Montelungo Colleoni
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Casa e Housing sociale: risposte ai bisogni abitativi degli studenti

Riparte l’Accordo di Programma Montelungo Colleoni a Bergamo per riconvertire le ex caserme in residenze universitarie e aule per la didattica.

Da Regione 15 milioni di euro

Martedì 21 maggio, negli uffici della sede bergamasca della Regione, è stato presentato il contenuto del terzo accordo integrativo tra Regione Lombardia, Comune di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo e Cassa Depositi e Prestiti per rilanciare il progetto di riqualificazione che vede un finanziamento regionale di 15 milioni di euro.

Partenariato pubblico-privato

“Con il contributo di Regione – ha affermato l’assessore regionale alla Casa e Housing socialesblocchiamo l’iter che porterà alla rigenerazione urbana di un’importante porzione di Bergamo attraverso la forma del partenariato pubblico-privato, superando le difficoltà che avevano caratterizzato l’iniziativa negli ultimi anni”.

Il progetto

Il progetto prevede la realizzazione dello studentato Montelungo con 282 posti letto e aule universitarie, mentre parte dell’ex caserma Colleoni sarà destinata a residenze universitarie convenzionate. Previsto anche un info point dell’Università di Bergamo, piazza, parcheggi, spazi commerciali e piantumazioni a verde.

Benefici per la comunità

“La destinazione degli immobili – ha precisato l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale – resta quella per cui la Regione si era originariamente impegnata. La riqualificazione delle ex caserme Montelungo Colleoni sarà un fattore di sviluppo per l’Università e per la città nel suo complesso, con benefici per l’economia locale e risposte concrete ai bisogni abitativi degli studenti. Il ruolo della Regione per la ripartenza dell’Adp è determinante”.

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

musica classica periferie
Tappa a Milano domani, sabato 15 giugno, per 'Luoghi Insoliti, Spettacoli Straordinari: Quartieri in Concerto', la rassegna con cui
case popolari legalità
“Regione Lombardia sta attuando un piano senza precedenti, da 1,5 miliardi di euro, per l’edilizia residenziale pubblica e gli alloggi a canone agevolato. Il programma, denominato ‘Mi ...
musica classica Aler
Regione Lombardia porta la grande musica classica nelle periferie, attraverso una rassegna di concerti in programma a giugno ...
Aler via Gola Milano
"Regione Lombardia è pronta a mettere in campo tra i 15 e i 20 milioni di euro per riqualificare l'area Aler di via Gola a Milano, ma è necessario che tutti facciano la propria p ...
case popolari Lombardia
Regione Lombardia ridefinisce i criteri per l'assegnazione degli alloggi popolari, attribuendo maggiori punteggi nelle graduatorie agli anziani, ai disabili, alle famiglie monoparentali con minori ...
casa Lombardia piano Regione
"La Lombardia è la prima regione d'Italia a strutturare un piano per dare risposte alle necessità abitative delle famiglie a reddito medio (14-40.000 euro Isee) e medio-b ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima