4 miliardi per Piano Lombardia, agevolazioni e iniziative per cittadini e imprese
Bilancio 2021-23: tasse invariate e in qualche caso abbassate per i cittadini lombardi e 500 milioni per il Piano Lombardia. L’investimento passa così da 3,5 a 4 miliardi per interventi destinati a far ripartire l’economia della Regione dopo la crisi provocata dalla pandemia. E ancora zero Irap dal 2021 per tutte le nuove attività commerciali e artigianali che apriranno in centro storico.
Questi alcuni degli elementi che qualificano il bilancio della Regione Lombardia approvato in Consiglio regionale.
Bilancio 2021- 2023
“E’ un bilancio, quello 2021 – 2023, – ha commentato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – di cui sono molto orgoglioso. Prevede importantissimi investimenti, e di fatto anticipa il Recovery Fund. Scelte che successivamente sono state proposte dall’Europa e per le quali però dobbiamo ancora aspettare l’approvazione dei singoli processi”.
“In Lombardia – ha aggiunto Fontana – sono privilegiati investimenti per la digitalizzazione, l’innovazione e la ricerca. Comprese anche la difesa del territorio e tutte quelle iniziative che sono al centro delle politiche europee. Siamo convinti che questa manovra sarà molto utile per la ripresa economica della nostra regione”.
Il bilancio regionale, anche quest’anno si caratterizza per alcuni elementi cardine. Tra questi invarianza della pressione fiscale e ulteriore taglio dei costi di funzionamento della macchina regionale. Conferma inoltre gli investimenti volti a incrementare il patrimonio pubblico sul triennio 2021-2023.
La manovra si inserisce in un contesto pesantemente influenzato dall’emergenza sanitaria in corso, che ha comportato gravi conseguenze non solo sul sistema economico, ma anche sul bilancio regionale.
Bilancio regionale
“Chiudere il bilancio senza aumentare le tasse ai lombardi – commenta l’assessore al Bilancio, Finanza e Semplificazione Davide Caparini – è un risultato affatto scontato, viste le spese affrontate per la pandemia. Per l’edilizia sanitaria, infatti, abbiamo destinato 150 milioni di euro”.
“La necessità di garantire la salvaguardia degli equilibri di bilancio, fortemente condizionata in termini di minori entrate – prosegue Caparini – ha infatti richiesto una maggiore attenzione riguardo al contenimento della spesa corrente. Questo in conseguenza alla contrazione del Pil e alle prevedibili difficoltà correlate all’attività di recupero fiscale”.
Agevolazioni
Gli investimenti costituiscono un aspetto importante che tengono sempre presente il bene di cittadini e delle imprese. Sarà ad esempio ampliata l’agevolazione ‘Zero Irap’ per le nuove imprese commerciali nei centri storici dei Comuni di tutta la Lombardia.
Per favorire le categorie gravemente colpite dalla crisi epidemica decisa anche l’esenzione dalla tassa auto riconosciuta per il 2021. È per i veicoli, di proprietà o in locazione, delle imprese che esercitano attività di trasporto di persone mediante servizio di noleggio autobus con conducente. Vale anche per il servizio di taxi e servizio di noleggio con conducente.
Mobilità
In tema di mobilità, sono stati rinnovati e ampliati per il 2021 gli ecoincentivi per acquisto di veicoli a basso impatto ambientale (ibridi a benzina e benzina Euro 5 e 6) con contestuale rottamazione di veicoli Euro 0, 1 a benzina e fino ad Euro 4 a gasolio.
Confermato, anche per il 2021, il contributo di 90 euro per la demolizione di veicoli a maggior impatto ambientale.
Il rilancio del territorio lombardo passa anche dalla sostenibilità ambientale, in questo contesto sono stati stanziati 15 milioni nel triennio per l’efficientamento energetico e 14,6 per le funzioni di salvaguardia ambientale, 24 milioni per il territorio montano, oltre a 12 milioni per la riqualificazione e manutenzione del sistema dei navigli e dei corsi d’acqua di competenza regionale.
Infine, importanti risorse sono stanziate anche per gli altri settori, 5 milioni per la valorizzazione del Duomo di Milano, 2 milioni per le infrastrutture sportive e circa 8 milioni per la Difesa del suolo e le calamità naturali.
Misure per le imprese
Tra le principali misure finanziate con la manovra di bilancio 2021-2023 a favore di cittadini e imprese si possono ricordare gli interventi a favore delle imprese di settore commercio (21 milioni nel biennio 2022-2023), 75 milioni per l’attrattività delle imprese produttive tramite il sistema camerale e 20 milioni per il commercio del vicinato.
“Confermate tutte le misure di sostegno – spiega ancora l’assessore Caparini – fin qui messe in campo come Dote Scuola, Dote Sport e tutte le altre”.
L’assessore titolare della delega al Bilancio in Giunta regionale ricorda anche l’importante Piano di finanziamenti alle Università lombarde per 407 milioni.
Caparini: grande attenzione a sostegno imprese, ambiente, montagna e agricoltura
“Il totale degli interventi – ha spiegato l’assessore – supera i 500 milioni di euro”.
Difesa suolo, cultura e Duomo di Milano
“Per la difesa del suolo – ha specificato Caparini – abbiamo messo nel bilancio 2021 – 2023, 6 milioni che affidiamo ai Comuni per la manutenzione straordinaria. Per la cultura sono stati mobilitati 25,5 milioni per le imprese culturali, le istituzioni sociali e private, i cinema, i bandi a sostegno delle biblioteche, archivi storici, siti archeologici e Unesco. 4,2 milioni per i progetti di pubblico interesse di associazioni o partecipate della Regione. 3,5 milioni per il bando di adeguamento strutturale e tecnologico delle sale di spettacolo. Infine, 5 milioni per la Veneranda Fabbrica del Duomo”.
Investimenti per 38 milioni in agricoltura
All’Agricoltura sono destinati 38 milioni. Sei milioni per quella di montagna, 1 milione per la biosicurezza, 14,6 milioni per la salvaguardia dei nostri boschi. E ancora 6 per la filiera bosco-legno, 7,5 per il cofinanziamento per la riduzione delle emissioni prodotte dalle attività, progetti per la bonifica e irrigazione. Inoltre destinati 3 milioni per le aree protette.
In tema ambientale, l’assessore Caparini ha specificato che sono stati finanziati “anche interventi specifici come la salvaguardia e tutela del lago di Varese”.
Al ‘Sistema Montagna’ 83 milioni
“La Montagna – ha sottolineato Caparini – l’ha fatta da padrone in questa tornata della sessione di bilancio 2021 con 83 milioni di euro. Di questi 17 milioni per i patti territoriali per le località montane, 2 milioni per i rifugi (a bando), 10 milioni per lo sviluppo della montagna, 10 milioni per le valli prealpine, 14 milioni per l’efficientamento energetico e il contenimento dell’inquinamento luminoso”.
Politiche sociali
Tra gli altri interventi in ambito ‘Politiche sociali’, sono previsti altri 2 milioni per il superamento delle barriere architettoniche. Messi a bando anche 6 milioni per i parchi giochi inclusivi. Nove milioni sono invece per la bonifica dei terreni dell’edificio Aler di via Lorenteggio a Milano.
Sport
Per lo sport 4 milioni per le piste da sci e 4 milioni per gli impianti sportivi di Varese e Costa Volpino (BG). Inoltre stanziati 2 milioni a scorrimento per i bandi destinati alle infrastrutture sportive.
Mondo delle imprese
Attività produttive: 6,7 milioni per la competitività delle imprese, 8 milioni per i progetti di compartecipazione con il Mise (Ministero dello Sviluppo economico), 80 milioni per i progetti con Unioncamere.
Infrastrutture
Per il settore infrastrutture, 7,056 milioni di euro sono destinati alle piste ciclabili, 18,698 alle strade, un milione al Trasporto pubblico-agenzie per soluzioni digitali, un altro milione per la ricarica veicoli elettrici, 2 milioni per la fermata ferroviaria Pavia Nord.
Altri 7,3 milioni sono destinati agli interventi di valorizzazione demanio lacuale, 6,350 alla riqualificazione delle sponde dei Navigli. Per la manutenzione degli impianti a fune sono stati inseriti in bilancio 4,2 milioni, 1,2 milioni per ammodernamento flotta navigazione lago d’Iseo, 445.000 euro per le fermate di interscambio del trasporto pubblico.
Altri 400.000 euro sono riservati all’ammodernamento mezzi del Trasporto pubblico causa eventi straordinari.
“Il rilancio dei distretti del commercio – ha aggiunto l’assessore Caparini – ha registrato un gradimento e una partecipazione unanime: questo conferma giusta l’intuizione del presidente Fontana che li aveva inseriti come obiettivo prioritario insieme all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e alla transizione digitale. Su tutte queste aree abbiamo impegnato 30 milioni di euro”.
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023.
Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 29 giugno 2023.
Ricoverati in terapia inten ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023.
Ricoverati in terapia inten ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 30 marzo 2023.
Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023.
Ricoverati in terapia int ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 26 gennaio 2023.
Ricoverati in terapia inte ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.