Blocco traffico. Move-in, 5000 registrazioni in 20 giorni

MOVE IN AMBULANTI DEROGA
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Blocco traffico, Cattaneo: provvedimento Regione apprezzato da automobilisti

Prosegue l’adesione a Move-in, il progetto sperimentale che permette la circolazione nelle zone soggette al blocco del traffico della Regione Lombardia anche ai veicoli di vecchia immatricolazione. A venti giorni dall’avvio, si sono già registrati 4945 utenti e le blackbox attive sono 2348. Per quanti riguarda le auto private, il 90 per cento delle adesioni è per veicoli Euro 3 diesel. Per i veicoli commerciali invece, il 66 per cento è per i veicoli Euro 3 diesel.

Move-in, da Bergamo e Milano le maggiori richieste

Da una prima indagine emerge che le richieste maggiori arrivano dalla provincia di Bergamo (34 per cento), seguita da Milano (23 per cento) e da Brescia (15 per cento). Per la maggior parte si tratta di clienti privati, mentre circa il 13 per cento sono
società. Il maggior numero di richieste arriva da soggetti con età compresa tra i 50 e i 59 anni.

Move-in, Cattaneo: nostri interventi incontrano esigenze reali dei cittadini

“L’apprezzamento da parte dei cittadini – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo – dimostra come questi interventi incontrino veramente i reali bisogni di mobilità dei cittadini della nostra regione. Azioni in favore delle persone più in difficoltà che, in questo momento, non sono in grado di sostituire l’auto, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità dell’aria”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
bando auto più ecologiche
Aperto il bando regionale da 12 milioni di euro per l'acquisto di auto più ecologiche o a zero emissioni (elettrica pura o a idrogeno).
economia circolare, Tavolo Regione Lombardia
Sono cinque le proposte dell'assessorato all'Ambiente di Regione Lombardia illustrate nella riunione del Tavolo Istituziona ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima