Milano, nuova vita per i quartieri Bolla, Gola, Mazzini e Gratosoglio

bolla gola mazzini gratosoglio
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Bolognini: 42 milioni per migliorare la qualità della vita in queste zone

Ammonta a 42 milioni di euro lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, per la rigenerazione di quattro zone popolari di Milano: i quartieri Mazzini, Gratosoglio e via Gola e gli edifici di via Bolla 26/42.

In via Bolla rigenerazione totale

“In particolare – ha spiegato Bolognini – proprio gli edifici di via Bolla saranno oggetto di una rigenerazione totale che comporterà lo svuotamento di tutti gli alloggi e, quindi, anche l’allontanamento di tutti gli occupanti abusivi oggi presenti nei palazzi. I lavori inizieranno entro il 2021. Si tratta di interventi necessari e attesi da tempo per migliorare la qualità e le condizioni di vita in questi quartieri”. “Si tratta – ha continuato – del primo passo verso una rigenerazione ampia e concreta di questi quattro quartieri. Ora che abbiamo selezionato gli ambiti, si potrà partire con i progetti che andranno a coinvolgere tutti gli aspetti della vita del quartiere, incidendo non solo sul lato prettamente edilizio e delle manutenzioni. Vogliamo, infatti, introdurre diversi servizi come, a esempio, gli ambulatori di quartiere. Nonchè incentivare progetti sociali e di inclusione, istituire attività di interesse per tutti i cittadini che abitano lì”.

Sensibile miglioramento della qualità della vita

“Una rigenerazione vera di questi quartieri – ha continuato Bolognini – consiste proprio nel sensibile miglioramento della qualità della vita di chi ci abita. L’obiettivo che ci prefiggiamo è proprio questo, anche utilizzando recenti innovazioni dal punto di vista ambientale e tecnologico. Troppo a lungo questi quartieri non sono riusciti ad esprimere la propria vitalità e le proprie potenzialità, che certamente ci sono. Con queste, ed altre, risorse e progetti vogliamo davvero imprimere una svolta alla qualità della vita di chi abita in questi quartieri”.

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
housing sociale lombardia
Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l'offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell'asse
Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle
Progetto Casa
E' incrementato di oltre 500.000 euro il finanziamento finalizzato a garantire la continuità del  'Progetto Casa' (Centri Aler servizi abitativi) in 4
Riqualificazione torri Aler via Russoli
Partiti i lavori di riqualificazione delle torri Aler di via Russoli 14, 16, 18, 20 a Milano. Un intervento innovativo possibile grazie al partenariato pubbli ...
Bilancio Regione Lombardia 2023
Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l'assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima