Beduschi: l'81% del bosco è situato nelle aree montane , 12% in fascia collinare e 7% in pianura
Celebrati i 20 anni del bosco della Carpaneta/MN: benefici per ambiente, paesaggio ed economia
L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato, venerdì 12 maggio, al convegno ‘Il ritorno del bosco nella pianura: esperienze mantovane’ in occasione dei vent’anni del bosco di Carpaneta.
Vent’anni del bosco di Carpaneta
“Con questo evento – dichiara l’assessore Beduschi – celebriamo i vent’anni della messa a dimora del bosco di Carpaneta, un’esperienza virtuosa e pionieristica di rimboschimento che fa scuola non solo in Lombardia ma in Italia, dove dal secondo dopoguerra la superficie forestale è raddoppiata, con 70 milioni di alberi spontanei in più ogni anno, localizzati in prevalenza nel territorio montano e collinare. La pianura ha però una bassa copertura forestale, che è stata comunque significativamente ampliata negli ultimi trent’anni, grazie a programmi di riforestazione come questo, lungimirante nella consapevolezza del cambiamento climatico, allora solo accennato e ora sotto gli occhi di tutti”.
La superficie forestale regionale
La superficie forestale regionale è quantificata in 619.726 ettari, pari al 26% del territorio lombardo. L’81% del bosco è situato nelle aree montane, il 12% in fascia collinare, il 7% in pianura. Negli ultimi 30 anni la superficie coperta da nuovi rimboschimenti nel Mantovano sfiora i 1.000 ettari, con il 44,1% dei boschi inseriti nella Rete Natura 2000. Ciò fa sì che Mantova sia la provincia lombarda con la maggior percentuale. Inoltre, il 44,9% dei boschi mantovani si trova all’interno di Parchi regionali.
Foreste di pianura, funzione naturalistica
“La presenza delle foreste di pianura – prosegue Beduschi – ha una funzione naturalistica, dato che sono stati riqualificati in prevalenza terreni lungo le rive dei fiumi e in aree periurbane, ottenendo significativi benefici per il clima, l’atmosfera, la biodiversità, il paesaggio e gli ambienti fluviali. Il loro ruolo è anche a beneficio dei cittadini, che possono fruire di nuovi spazi nella natura. Si è creato quindi un modello esportato ed esportabile anche in altre province di pianura”.
Bosco di Carpaneta, un modello da vent’anni
“Questo evento per i vent’anni della messa a dimora del bosco di Carpaneta – dichiara il presidente di Ersaf, Alessandro Fede Pellone – è la dimostrazione della lungimiranza programmatoria e operativa di Regione Lombardia e del suo ‘braccio’ tecnico Ersaf”. “Proprio nel Mantovano, vent’anni fa, è partita infatti – prosegue – quella buona pratica di forestazione che interessava, a quell’epoca, solo le zone alpine e collinari. E che ora, invece, si sta dimostrando particolarmente utile anche nei territori di pianura. Sappiamo bene, infatti, di come queste terre abbiano sempre più bisogno della presenza di alberi. Questo anche a fronte di situazioni complesse dal punto di vista ambientale e del cambiamento climatico”.
Il legno ai fini economici
Nel suo intervento, l’assessore Beduschi ha sottolineato anche l’importanza strategica dell’utilizzo del legno a fini economici, destinando apposite aree di silvicoltura a queste attività. Mantova è la terza provincia, con 127 aziende, dopo Varese e Brescia per numero di imprese che lavorano nel settore della silvicoltura. E sono mantovane anche 224 industrie del legno e dei prodotti in legno e sughero in cui lavorano 2.300 addetti.
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.