Ambiente: successo per Custodiscimi, la Regione coinvolge 2500 cittadini

custodiscimi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Ambiente: successo per Custodiscimi. Ben 2500 cittadini del Comune di Milano e di 13 comuni della Città Metropolitana hanno ritirato, ieri, piantine di ciliegi, querce farnie, olmi bianchi e padi. Se ne prenderanno cura per i prossimi otto mesi. È stato così un vero e proprio successo l’iniziativa ‘Custodiscimi’: un’iniziativa di ‘Forestami’ voluta da Ersaf e Legambiente Lombardia. Le custodiranno fino al 20 novembre quando, grazie all’avvio delle nuove piantagioni, le piante forestali troveranno la propria dimora nel territorio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano. Saranno organizzati momenti di piantagione collettiva. I cittadini restituiranno le piantine che hanno custodito.

Rolfi: valorizzare straordinario patrimonio naturalistico

“È una iniziativa tanto simbolica quanto concreta – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi – per avvicinare i residenti in città al verde pubblico e sensibilizzarli sulle tematiche ambientali. È necessaria un’azione collettiva per ottenere risultati reali. La Lombardia ha un patrimonio naturalistico e di biodiversità straordinario e l’obiettivo della Regione è quello di difenderlo come di valorizzarlo nel quotidiano”.

Cattaneo: iniziativa che risponde ad azioni Regione

“La presenza degli alberi nei nostri territori – ha spiegato Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e Clima – è fondamentale per mitigare le emissioni di gas climalteranti e per svolgere azioni di adattamento ai cambiamenti climatici. Costudiscimi risponde alle azioni che Regione Lombardia sta portando avanti in tema di ambiente e di salvaguardia del suolo”. “Le ripiantumazioni, infatti, sono fondamentali perché consentono una più efficace penetrazione delle acque meteoriche e una più intensa presenza arborea anche nelle aree urbane. Così da fronteggiare meglio i cambiamenti del clima a livello locale. Regione Lombardia è al fianco dei cittadini per accompagnarli in queste azioni di cura e di sensibilizzazione verso l’ambientale, prioritarie per tutto il Paese”.

Fede Pellone (Ersaf): valutiamo nuovi appuntamenti

“Un’iniziativa – ha detto Alessandro Fede Pellone, presidente di Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) – che vuole responsabilizzare, in persona, ogni singolo cittadino nella cura e nella salvaguardia dell’ambiente in cui vive” . “ I milanesi – ha aggiunto – conserveranno, infatti, nella loro abitazione quelle piante che diventeranno, nel tempo, patrimonio prezioso del futuro verde pubblico”. “ Visto il grande successo – ha concluso il presidente Fede Pellone – e l’elevatissimo numero di cittadini che hanno fatto richiesta di poter aderire al progetto Forestami.  Sono in programma altri appuntamenti”.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima