Dal 4 novembre sera attivo servizio h24, terzo dopo Como e Brescia
Come annunciato in Consiglio regionale il 13 aprile, il servizio di elisoccorso h12 di Caiolo (Sondrio) è diventato h24. Dalle parole ai fatti. Una novità concreta di cui beneficeranno i cittadini della provincia di Sondrio e i numerosi turisti invernali ed estivi. Lo annunciano la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, e l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, il valtellinese Massimo Sertori.
Rispettata la data di inizio del servizio h24 del 4 novembre garantendo alla Valtellina e alla Valchiavenna una maggiore copertura da parte di Areu. Con un servizio che ora viene garantito tutte le 24 ore della giornata e tutto l’anno.
Risposta alle sollecitazioni del territorio
“Il via operativo all’elisoccorso, nel tardo pomeriggio e notturno, a Caiolo, è l’ennesima risposta – dice la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti – alle sollecitazioni del territorio di Sondrio” .
Prova provata che Regione Lombardia è attenta
L’elisoccorso di Caiolo attivo h24 è una risposta concreta alle istanze del territorio. “Dopo la visita dell’11 giugno scorso – spiega l’assessore al Welfare, Letizia Moratti – con l’annuncio dello stanziamento di 120 milioni di euro per gli ospedali valtellinesi e il ritorno delle alte specialità chirurgiche nell’ospedale Morelli di Sondalo, quella odierna è la prova che Regione Lombardia è attenta, concretamente e operativamente, alle segnalazioni e agli appelli che le arrivano da parte di chi vive da vicino i problemi del territorio”.
Attenzione anche al turismo e al comparto sci
“Quella dell’elisoccorso – aggiunge la vicepresidente di Regione Lombardia – è anche la manifestazione della sensibilità verso le necessità economiche degli operatori della provincia di Sondrio. Che sono così legati al turismo e a tutto quanto ruota attorno al comparto sciistico. Contare su un simile servizio rappresenta anche un valore aggiunto che può contribuire alla ripartenza concreta del settore”.
Raccolte subito le istanze
“Grazie a un lavoro corale tra Regione Lombardia e territorio, dalla sera del 4 novembre – dice l’assessore Sertori, che aveva raccolto subito le istanze di ampliamento da h12 a h24 avanzate dal territorio – il servizio di elisoccorso in Valtellina, con base a Caiolo, è ora operativo giorno e notte, 24 ore su 24”.
Ulteriore sicurezza agli abitanti
“Un servizio importante – sottolinea l’assessore – che offrirà un’ulteriore sicurezza agli abitanti di tutta la provincia di Sondrio e dei territori di montagna lombardi. Quei territori che, spesso, per le caratteristiche morfologiche, hanno difficoltà nei collegamenti”.
Il fattore tempo
“Sappiamo infatti tutti – conclude l’assessore Sertori – quanto sia importante, soprattutto in condizioni di emergenza, per salvare le vite umane, il fattore tempo per giungere nei presìdi ospedalieri del territorio”.
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA).
La conferma è st ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.