Cyberbullismo. De Corato: Regione premia lavoro studenti lombardi

cyberbullismo studenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Ventuno istituti scolastici, 9 province interessate e tantissimi studenti coinvolti. Obiettivo combattere bullismo e cyberbullismo. Questi i numeri dell’iniziativa di Regione Lombardia e Ufficio scolastico regionale.

Alla presenza dell’assessore regionale alla Sicurezza, Riccardo De Corato, all’auditorium ‘Giorgio Gaber’ di Palazzo Pirelli a Milano, sono stati premiati i lavori realizzati dagli studenti lombardi, dai 14 anni in su (cortometraggi e infografiche) nell’ambito della quarta edizione dell’Hackathon ‘rispetto in rete’, la cui realizzazione è stata curata dall’Istituto ‘Daniele Crespi’ di Busto Arsizio (Va) in collaborazione con Provincia e Comune di Varese e Usr di Varese.

De Corato: in Regione legge per prevenire fenomeni

“Regione Lombardia – ha detto l’assessore De Corato – aprendo la strada a successivi interventi normativi, ha voluto creare, con un’apposita legge un sistema di azioni, in particolare nell’ambiente scolastico, volto a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. L‘Hackathon ha colto tale opportunità, concretizzando la volontà legislativa di formare cittadini attivi e consapevoli, in grado di comprendere la pericolosità di tali forme di violenza e contrastarne la diffusione”.

Cyberbullismo studenti anticorpo contro bulli

“Siete voi, ragazzi – ha aggiunto l’assessore rivolgendosi agli studenti in sala – il primo anticorpo contro i bulli. Il web, purtroppo, è diventato l’amplificatore degli episodi più abbietti di cyberbullismo. Spetta quindi alla scuola e alle famiglie mettervi in condizioni, già dalla più tenera età, di capire i pericoli della rete che, se gestita male, è una vera e propria arma perché di vergogna, come purtroppo abbiamo visto in diverse occasioni, si può morire”.

21 istituti di 9 province per ‘hackathon 2021’

L’assessore De Corato ha concluso “confermando l’impegno di Regione nel finanziare e promuovere nuovamente iniziative di questo tipo”.

Scuole partecipanti all’hackathon contro cyberbullismo, tanti studenti

Sono 21 le scuole coinvolte:

Lodi

‘Volta’ di Lodi

Sondrio

‘Alberti’ di Bormio

Brescia

‘Einaudi’ di Chiari

Cremona

‘Racchetti – da Vinci’ di Crema

Lecco

‘Marco Polo’ di Colico

Milano

‘Maxwell’ di Milano, ‘Montini’ di Milano, ‘Benini’ di Melegnano , ‘Cremona” di Milano, Omnicomprensivo di Arconate e Buscate, ‘Carlo dell’Acqua di Legnano.

Bergamo

‘Giulio Natta’ di Bergamo,
‘Lotto’ di Trescore balneario

Monza Brianza

‘Morante’ di Limbiate, ‘Meroni’ di Lissone,

Varese

‘Andrea Ponti’ di Gallarate,
‘Falcone’ di Gallarate
‘Curie’ di Tradate,
‘Tosi’ di Busto Arsizio,
‘Cairoli’ di Varese
Oltre al ‘Crespi’ di Busto Arsizio (istituto organizzatore).

I premiati sezione video e infografiche

Nella sezione video questi i premiati:

Al primo posto l’Istituto Omnicomprensivo di Arconate e Buscate (MI), al secondo posto a pari merito l’Istituto ‘Racchetti Da Vinci” di Crema (Cr) e l’Istituto ‘Montini’ di Milano e al terzo posto l’Istituto ‘Meroni’ di Lissone (Mb).

L’area infografica era composta da studenti di vari istituti scolastici. Uno degli scopi dell’Hackathon era appunto aggregare i ragazzi di diverse scuole.
Al primo posto il team con il progetto ‘Social Hub’, al secondo il team con il progetto ‘imperfettamente’ e al terzo il team con il progetto ‘what’s reality?’.

mac

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
incidente garbagnate milanese
"Regione Lombardia esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del quindicenne che ha tragicamente perso la vita dopo un incidente a Garbagnate Milanese. Ci auguriamo, poi, che la rag ...
controlli notte
Aumentare i controlli di notte e weekend. Regione Lombardia ha stanziato 50.000 euro con una delibera di Giunta, proposta dall'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russ ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima