‘Formare per assumere’, incentivi regionali per il settore autotrasporto

Incentivi per i camionisti in Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rizzoli: risorse in Lombardia per le imprese e i camionisti

In Lombardia servono camionisti ma non si trovano. Pare un controsenso in un momento in cui è difficile trovare occasioni di occupabilità per chi è stato espulso dal mercato del lavoro a causa di crisi aziendali provocate dalla pandemia. Eppure, in Italia, servono oltre 17.000 conducenti di Tir.

Un mestiere Incentivi per i camionisti in Lombardiache è cambiato nel tempo: oggi per svolgere questa attività sono necessarie anche conoscenze di informatica, oltre a una concreta dimestichezza con le lingue straniere.

Uggè: un modello da seguire per le altre regioni italiane

Anche in questo campo, così specifico, Regione Lombardia si pone come modello da imitare.
Lo ha sostenuto nei giorni scorsi il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, Paolo Uggè, affermando “chiederemo a tutte le Regioni di assicurare le medesime condizioni introdotte per l’autotrasporto dalla Lombardia”. Perché la Lombardia è un modello? Il presidente della Regione Attilio Fontana e l’assessore alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli hanno introdotto le misure del piano ‘Formare per assumere‘. Piano varato a fine luglio con l’obiettivo di incentivare le assunzioni nell’autotrasporto. E, inoltre, per contribuire concretamente alle spese che gli aspiranti autisti devono sostenere per il conseguimento dei titoli necessari all’esercizio della professione.

Incentivi per riqualificare i lavoratori disoccupati

Andranno da 4 ad 8.000 euro gli incentivi regionali per ogni assunzione e 3.000 euro per formare i lavoratori da avviare alla professione. L’intervento di Regione Lombardia è decisamente significativo in quanto destina risorse utili ad abbattere i costi elevati per conseguire le patenti superiori e la Cqc, elemento che impediscono a molti giovani di avvicinarsi a queste professioni. Anita, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica, ha recentemente proposto “il rafforzamento delle politiche attive del lavoro. E l’avvio di un’azione per qualificare lavoratori. Anche disoccupati o coinvolti in situazioni di crisi aziendali. Che potrebbero essere collocati nel settore del trasporto merci”.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

arte orafa Lombardia
Presentato a Milano 'Imparare facendo', il metodo scelto dal Centro di Formazione professionale Galdus, sostenuto da Regione Lombardia, e da Pomellato per il nuovo progetto di Alta Formazione in
formazione restauro spettacolo dal vivo
Via libera, su proposta dell'assessore di Regione Lombardia alla Formazione e Lavoro,
formare per assumere Lombardia
'Formare per assumere': approvato ufficialmente l'avviso pubblico. Dal 13 dicembre riapriranno le domande della misura lombarda che risponde al mismatch lavorativo e favorisce l'adeguamento delle c ...
valditara lombardia its
Sono numerosi gli Its (Istituti Tecnologici Superiori) della Lombardia presenti a Job & Orienta, la più importante manifestazione itali ...
Job e Orienta
Sono 23 gli Istituti Tecnologici Superiori lombardi (Its) presenti a Verona a Job e Orienta, la più impor ...
Job orienta verona
Ai blocchi di partenza la trentunesima edizione di Job&Orienta, l'appuntamento di Verona punto di riferimento internazionale per formazione, orientamento e lavoro, in scena da giovedì 24 a sab ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima