Fontana: prima regione d’Italia a intervenire su questo fronte
Rizzoli: azione concreta, coniuga competenze e occupazione
La Lombardia lancia ‘Formare per assumere’ ed è la prima regione d’Italia che inverte il mismatch lavorativo. Le aziende lamentano infatti una difficoltà sempre crescente nel reperire le figure professionali di cui necessitano. In base ai recenti dati, si è cioè verificato un fenomeno paradossale: il lavoro sembra esserci ma mancano i lavoratori adeguatamente formati da assumere.
Di qui la misura veicolata dal bando ‘Formare per assumere’.
‘Formare per assumere’
A partire dal 26 luglio 2021, possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni. Contestualmente devono attuare, prima o dopo l’assunzione, un percorso di formazione per colmare il gap di competenze in ingresso.
Il bando è a sportello e prevede un primo stanziamento di 5.000.000 di euro, incrementabile con successivi step di finanziamento.
Strumenti per le aziende
“Le imprese lombarde – ha spiegato il presidente di Regione LombardiaAttilio Fontana – avranno a disposizione tre strumenti. Il primo è un voucher formativo per finanziare la formazione ‘individualizzata’ dei futuri lavoratori, in modo che possano rispondere alle esigenze dell’impresa. Il secondo è un bonus occupazionale per incentivare la stipula dei nuovi contratti. Il terzo, infine, è un voucher utilizzabile per interventi di ricerca e selezione del personale da inserire”.
“Dietro al fenomeno del mismatch – ha commentato Fontana – si nascondono due possibili cause. Da una parte una reale difficoltà a reperire le competenze ricercate ma dall’altra una non adeguata retribuzione offerta ai lavoratori”.
Trasformazione digitale
“La transizione digitale in atto – ha chiosato Fontana – porterà indubbiamente importanti conseguenze anche nel mondo del lavoro: dobbiamo essere pronti. Dobbiamo soprattutto avere il coraggio di proporre nuove idee, nuovi schemi, per ‘guidare’ la trasformazione senza farci travolgere dai suoi effetti”.
“Dobbiamo sfruttare il Pnrr affinché si crei un tessuto in grado di vivere in modo autonomo. Cioè – ha precisato – senza bisogno di ulteriori sussidi e sostegni”.
Voucher per la formazione
“Il voucher per la formazione è riconosciuto, a seguito dell’assunzione a copertura del costo sostenuto per il percorso formativo. Il valore massimo – ha spiegato l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli – è di 3.000 euro per ogni lavoratore assunto”.
Dalla data di pubblicazione dell’Avviso è riconosciuta la formazione che può essere avviata anche prima dell’assunzione.
Percorsi formativi
Per la riconoscibilità del voucher, la formazione, di durata minima pari a 40 ore, deve essere erogata da un soggetto appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati. È possibile l’ammissione al finanziamento di servizi formativi erogati da enti diversi dagli operatori accreditati regionali. L’unico caso ammesso è per i corsi finalizzati all’acquisizione di patentini o di specifiche certificazioni.
“Incentiviamo inserimenti lavorativi di qualità – ha sottolineato l’assessore Rizzoli – e voglio evidenziare che i le nostre misure sono cumulabili con gli aiuti statali”.
Lavoratori con competenze specifiche
“Andiamo incontro a un’esigenza specifica di cui poco si parla e che va avanti da troppo tempo. Abbiamo tantissime aziende – ha chiosato l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi – che cercano lavoratori con competenze e non li trovano. Di qui la nostra sperimentazione di offrire strumenti che consentano alle aziende di poter formare i futuri dipendenti”.
Orientare la formazione
Orientare e influenzare la formazione è l’altro elemento su cui si è soffermato l’assessore Guidesi.
“I dati ci dimostrano – ha detto ancora – che quando questo accade la capacità assunzionale delle aziende è altissima. Dobbiamo quindi incidere su quanto possono fare le aziende sui percorsi orientativi”.
Voucher
Il datore di lavoro può accedere ad un voucher per servizi esterni di ricerca e selezione del personale erogati da un soggetto appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati. Il valore massimo è di 500 euro per ciascuna assunzione incentivata.
Incentivo occupazionale
L’incentivo è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo. È inoltre differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Questa è la tabella di riferimento.
– Lavoratori fino a 54 anni: 4.000 euro; dai 55 anni: 6.000 euro.
– Lavoratrici fino a 54 anni: 6.000 euro; dai 55 anni: 8.000 euro.
Un ulteriore valore di 1.000 euro è erogato se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.
L’incentivo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato attivati in Lombardia. Al momento della presentazione della domanda abbiano le aziende devo rispettare determinate caratteristiche.
– A tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi, anche in apprendistato. Sono incluse le proroghe e le trasformazioni di contratti avviati dopo la data di pubblicazione dell’Avviso.
– A tempo pieno e a tempo parziale con almeno 20 ore settimanali.
L’incentivo è riconosciuto successivamente al completamento del percorso formativo comprovato dall’attestato di partecipazione. È inoltre subordinato all’effettività del contratto di lavoro e alla permanenza del lavoratore nell’impresa. È prevista infine una conclusione anticipata del rapporto di lavoro non addebitabile al datore di lavoro. Quest’ultima situazione determina la riparametrazione dell’incentivo.
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.