Caregiver familiare, 4 milioni di euro per il Programma operativo regionale

caregiver familiare lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Dopo l’approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha dato il via libera al Programma operativo regionale Fondo caregiver familiare.

Spese rimborsate

La programmazione prevede infatti il rimborso delle spese relative a interventi che favoriscano la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare. È previsto, inoltre, il voucher per percorsi di sostegno e addestramento al caregiver familiare nell’attività di cura.

Le risorse statali

Le risorse statali sono complessivamente 3.958.600 euro e sono ripartite per il 50% alla disabilità gravissima e per il 50% alla disabilità grave.

Caregiver familiare Lombardia

“Il Fondo per il caregiver familiare – spiega l’assessore di Regione Lombardia a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – promuove il riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare. Su questa base le Regioni approvano un piano di interventi regionale”.

Specifico assegno di cura una tantum

Il Piano regionale, approvato a luglio 2022, sostiene infatti i caregiver familiari. Lo fa con l’individuazione di uno specifico assegno di cura una tantum, pari a 200 euro. Ciò anche nel quadro del sistema di supporto già definito con le risorse del FNA (Fondo nazionale autosufficienza) a favore della medesima figura per la disabilità gravissima, nonchè uno specifico assegno di cura una tantum per interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare per le persone risultate idonee ma non finanziate dalla Misura B2.

Interventi residenziali

In alternativa, è possibile beneficiare di un assegno per interventi residenziali di sollievo per le persone in carico e non alla Misura B2.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

minori autorità giudiziaria
"Nella giornata odierna la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha avanzato la proposta al ...
Golgi Redaelli
Auguri speciali per gli ultracentenari ospiti del Golgi Redaelli di Milano. A portarli, a nome della
festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
Minori Tavolo regionale
Il Tavolo 'Politiche Area Minori' presieduto dall'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
dsa disabilità lombardia
Ulteriori risorse per la misura a favore delle persone con disabilità e DSA in Lombardia. La

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima