Anche Vaprio d’Adda una Casa di Comunità: sanità più vicina al territorio

casa comunità vaprio adda
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Vicepresidente Moratti: prosegue impegno per cura cittadini

Inaugurazione, alla presenza della vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, del direttore generale dell’Asst Melegnano e della Martesana, Francesco Laurelli e del sindaco di Vaprio d’Adda, Luigi Fumagalli, della Casa di Comunità (CdC) di Vaprio d’Adda del Distretto Adda. Si tratta della prima delle quattordici case previste per l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Melegnano e della Martesana.

La Casa di Comunità di Vaprio d’Adda

La struttura, situata nella stessa sede del POT ‘Crotta Oltrocchi’, fondato nel 1851, prosegue nel solco della tradizione di una sanità vicina al territorio e diventerà, grazie ai nuovi sevizi erogati, un punto di riferimento importante non solo per il Comune di Vaprio, ma per tutto il territorio circostante del Distretto Adda.

Gli specialisti della Casa di Comunità

casa comunità vaprio addaAll’interno della Casa della Comunità, in cui lavora un team di oltre 50 operatori fra specialisti ambulatoriali, medici di medicina generale, infermieri ADI, ambulatoriali e di comunità, operatori tecnici, assistenti sociali, personale amministrativo e personale di supporto, sono presenti diversi servizi e vengono svolte varie attività. Tra le quali: Punto Unico di Accesso (PUA), servizio di assistenza domiciliare, Centro Unico di Prenotazione (CUP), servizi amministrativi (scelta e revoca, iscrizione al SSR, richiesta tessera sanitaria, esenzioni ticket e rimborsi), sportello informazioni, medicina generale, infermiere di famiglia e di comunità, continuità assistenziale, servizi sociali alla persona, punto prelievi, servizi per la salute mentale e dipendenze, ma anche programmi di screening.

Medicina e diagnostica ambulatoriale

Per quanto riguarda la medicina e la diagnostica ambulatoriale sono presenti ambulatori specialistici di: cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare-angiologia, dermatologia, endocrinologia, diabetologia e ambulatorio del piede diabetico, neurologia, oculistica/ortottica, otorinolaringoiatria, proctologia, pneumologia, reumatologia, senologia, urologia e odontoiatria a cui possono rivolgersi tutti i cittadini. Inoltre, per quanto riguarda la diagnostica ambulatoriale, sono presenti dei percorsi condivisi con il POT che offrono la possibilità di eseguire diversi esami. Tra cui: ecografia tiroide e paratiroide, mammaria, addome, screening displasia anca, ecografia muscolo tendinea, ghiandole salivari, cute, sottocute e linfonodi, screening mammografico, OPT, RX torace e ossa, TC 128 strati e spirometria globale. Infine, è attivo un ambulatorio infermieristico, gestito da infermieri, che assicura prestazioni assistenziali. Possono accedere tutti i cittadini, su appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20. Il sabato l’orario va dalle 8 alle 14.

La vicepresidente Moratti: investimento da 20 milioni

Soddisfatta la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti. La vicepresidente ha incontrato gli operatori che prestano servizio nella Casa di Comunità.

“Inauguriamo la prima delle quattro Case di Comunità previste nel distretto Adda dell’Astt Melegnano Martesana – ha commentato l’assessore Moratti – a cui si aggiungono 2 Ospedali di Comunità e 3 Centrali operative territoriali. Il tutto con un investimento che sfiora i 20 milioni di euro. L’obiettivo è rafforzare la continuità assistenziale ospedale/territorio. E, quindi, servire al meglio i bisogni di salute della popolazione. Ringrazio i medici, gli infermieri, la dirigenza sanitaria e tutti gli operatori sanitari per il loro impegno nell’affrontare la pandemia, nella campagna vaccinale, nella cura dei cittadini di un importante territorio”.

Il dg Laurelli

“Da oltre 150 anni – ha sottolineato il direttore generale dell’Asst Melegnano e della Martesana, Francesco Laurelli – questa struttura, già sede dell’Ospedale fondato da don Carlo Giuseppe Crotta Oltrocchi, è un punto di riferimento per questa comunità e intendiamo proseguire nel solco di questa tradizione. Nella Casa di Comunità, infatti, siamo in grado di offrire nuovi servizi con strumentazione all’avanguardia. Abbiamo quindi un edificio che, grazie a un importante investimento di quasi 6 milioni di euro, ottenuto con il Pnrr, sarà completamente riqualificato e potenziato. E ci consentirà di andare incontro alle esigenze del territorio e del nostro Distretto”.

Le novità

Con l’avvio della CdC si sono introdotte alcune novità rispetto ai servizi offerti in precedenza. C’è un potenziamento dell’attività ambulatoriale specialistica tramite l’avvio di un nuovo ambulatorio di cardiologia. Inoltre, c’è l’attivazione e l’introduzione degli eco color doppler cardiaci. Per la pneumologia, invece, è stato acquisito uno spirometro globale. Prolungata, inoltre, l’attività degli sportelli, fino alle ore 18. Quindi si promuove la presenza dei medici di medicina generale attraverso l’avvio di un nuovo ambulatorio. Infine, sono stati introdotti gli Infermieri di famiglia.

red

Ottimizzato per il web da:
Moreno Gussoni

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Assessore Bertolaso: iniziativa da estendere su tutto il territorio lombardo "Le politiche di prevenzione sono fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche del nostro Paese, no ...
sistema idrico lombardia
"Il sistema idrico integrato in Regione Lombardia risulta essere uno dei più efficienti e garantiti dell'intero Paese". A dichiararlo è l'assessore di
cancro intervallo mammario
Un nuovo modello per monitorare il cancro di intervallo mammario, in base agli studi effettuati dalla Asst di Mantova. Lo prevede una delibera appr ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima