‘Casa della Nutrice’, a Varese Regione sostiene azioni anti violenza donne

casa della nutrice varese
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Assessore Locatelli: in Lombardia 27 Reti, 54 Centri Antiviolenza, 125 tra Case Rifugio e di accoglienza

“Un progetto importante che condividiamo pienamente, consapevoli di quanto utili e necessarie siano tutte le azioni che vanno nella direzione di prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro le donne”. Lo ha detto Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. Che è intervenuta così nel corso della conferenza stampa riguardante il percorso per la realizzazione nuovo Centro Antiviolenza attivato nella sede della ‘Casa della Nutrice’ di Varese, in collaborazione con la Fondazione ‘Felicita Morandi’. Tra le azioni anche la stesura di un protocollo tra Procura di Varese e Asst Sette Laghi. Un documento che descrive le modalità di presa in carico delle vittime di violenza di genere e domestica in tutti i Pronto soccorso dell’Asst.

‘Casa della Nutrice’ a Varese integra realtà antiviolenza

casa della nutrice varese

Regione Lombardia – ha commentato l’assessore Locatelli – da tempo propone politiche di contrasto alla violenza contro le donne, contando su un totale di 27 Reti che costituiscono l’interlocutore privilegiato attraverso cui si snoda la programmazione territoriale regionale, di 54 Centri Antiviolenza e 125 tra Case Rifugio e Case di accoglienza“.

“La collaborazione costante con altre realtà presenti sui territori – ha continuato – è di fondamentale importanza. Serve, infatti, per garantire risposte certe alle donne vittime di violenza e sempre più spesso anche ai figli minori spesso coinvolti in questi drammi”. “Iniziative come ‘Casa della Nutrice’ a Varese – ha aggiunto – sono fondamentali. Servono per agire concretamente, ampliare servizi e punti di riferimento. E aiutano a fare rete e diffondere buone pratiche”.

Il grazie a operatori e volontari

casa della nutrice varese

“Per questo motivo – ha detto l’assessore – ringrazio a nome mio e di Regione Lombardia tutti coloro che quotidianamente dedicano il loro tempo e sacrificano anche la loro vita privata per rispondere alle chiamate, ascoltare e accogliere le donne che si rivolgono ai diversi sportelli e riescono a creare per ognuna percorsi protetti e di sostegno anche morale”. “Regione Lombardia – ha concluso l’assessore Locatelli – continuerà a sostenere e a incrementare i finanziamenti dedicati all’eliminazione della violenza contro le donne. E sarà impegnata a sostenere politiche di azione condivise, sempre più efficaci e sempre più attente a non lasciare indietro nessuna”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
Disabilità uditiva
Promuovere l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, con deficit di ...
caregiver familiare lombardia
Dopo l'approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia< ...
eliminazione barriere architettoniche lombardia
Approvata dalla Giunta di Regione Lombardia la misura a sostegno dei Comuni con u ...
Parchi gioco lombardia
Dalle ore 10 di mercoledì 18 gennaio 2023 è possibile partecipare al bando che stanzia contributi per la realizzazione di
disagio giovani adulti rischio marginalità
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessorato a Famiglia, Solidarietà ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima