Lombardia, contrasto violenza donne: Giunta stanzia 1 altro milione di euro

contrasto violenza donne Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Risorse destinate ad attività di centri e case rifugio

La cifra complessiva messa a disposizione raggiunge quota 8,6 milioni

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha approvato il programma regionale per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne (2022-2023). Un provvedimento che già prevedeva stanziamenti complessivi per oltre 7,6 milioni di euro e per il quale è stato stanziato un ulteriore milione di euro a sostegno dell’attività dei centri antiviolenza (Cav) e delle case rifugio. La cifra raggiunge così quota 8,6 milioni.

A tali risorse si aggiungono quelle del programma sostegno abitativo e reinserimento lavorativo per le donne nella fase di fuoriuscita dalla violenza pari a complessivi 2,1 milioni.

Sono 27 le Reti antiviolenza presenti in Lombardia e comprendono 54 Cav e 141 strutture di ospitalità (case rifugio e case di accoglienza).

Nel 2021 il numero dei contatti di donne presso i Cav sono stati pari a 8.531 unità con un incremento del 13,3% rispetto al 2020.

Rispetto all’accoglienza, si rileva un aumento dell’8,5% dell’attività delle donne nel 2021 rispetto all’anno precedente (passando da 10.171 a 11.033). Le prese in carico sono state 7.953 nel 2021 (+19,2% rispetto all’anno precedente).

Presidente Regione: attenzione massima nei confronti di questa tematica

Il presidente della Regione ha tenuto a sottolineare come “a fronte della necessità di rafforzare il sostegno alle attività delle strutture che operano per contrastare la violenza contro le donne e che operano in sinergia con le Reti territoriali antiviolenza, si sia deciso di stanziare un ulteriore milione di euro. A conferma di quanta attenzione ci sia nel contrasto a questo preoccupante fenomeno”.

Assessore Politiche sociali: vogliamo potenziare interventi

“L’obiettivo è quello di potenziare gli interventi e il sostegno alle donne vittime di violenza. La priorità di Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – è quella di assicurare la piena tutela della donna. Attraverso la capillare rete antiviolenza e i servizi già attivi. Dobbiamo garantire sempre maggior protezione alle donne vittime di violenza con l’obiettivo di costruire un vero percorso di reinserimento sociale e di vita autonoma”.

“Ancora una volta l’istituzione regionale – ha concluso l’assessore – dimostra di intervenire concretamente per arginare il drammatico fenomeno della violenza contro le donne. Sosteniamo infatti il grandissimo lavoro svolto dai servizi territoriali antiviolenza che coprono il 100% del territorio regionale”.

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

donna uccisa a senago
Nell'esprimere il cordoglio di Regione Lombardia alla famiglia, ai suoi cari e alla sua c ...
tavolo regionale risorse idriche mortara
Si è riunito giovedì 1° giugno a Mortara (Pavia), il Tavolo regionale di aggiornamento sulla situazio ...
pnrr regioni province
“Il lavoro sta procedendo con le modalità previste e i tempi verranno dunque rispettati”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana che ha partecipato, in rappr ...
villa reale parco monza masterplan
Approvato dal Collegio di Vigilanza dell'Accordo di Programma per la valorizzazione di Reggia e Parco di Monza il Masterplan da 55 milioni di euro: un piano che in ...
Special Olympics berlino
Presentata a Palazzo Lombardia, con la partecipazione del sottosegretario con delega a Sport e Giovani,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima