Case popolari, 23,8 milioni per sostenere spese inquilini in difficoltà

case popolari spese inquilini
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il dettaglio dei contributi per i capoluoghi di provincia

Case popolari, contributi di solidarietà destinati agli inquilini dei Servizi Abitativi Pubblici in difficoltà per le spese, in particolare  per le ‘bollette‘.

Le risorse complessive su cui possono contare Comuni e Aler, come stabilisce un provvedimento approvato dalla Giunta di Regione Lombardia, sono pari a 23,8 milioni di euro. Nello specifico: alle Aler sono stati erogati complessivamente 12,9 milioni di euro e i Comuni avranno complessivamente 10,8 milioni di euro.

Case popolari, sforzo significativo per sostenere spese inquilini

“Si tratta – ha commentato l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale – di uno sforzo molto significativo per il bilancio regionale, in un momento di difficoltà generale”. “È fondamentale – ha aggiunto – che le risorse siano utilizzate tempestivamente ed integralmente da Comuni e Aler. Questo per alleviare le difficoltà dei propri inquilini, che in alcuni casi stanno già subendo gli aumenti generalizzati dei costi dell’energia”.

Per quanto riguarda nello specifico i Comuni capoluoghi i fondi sono così ripartiti: 2,8 milioni di euro destinati agli inquilini degli alloggi di proprietà del Comune di Milano; 255.000 euro agli inquilini degli alloggi di proprietà del Comune di Brescia; 95.000 a quelli del Comune di Bergamo; a Monza 130.000, a Pavia 163.000, a Varese 37.000,a Lecco 49.000, a Como 83.000, a Sondrio circa 28.000, a Cremona 125.000, a Lodi 75.000, a Mantova 61.000.

L’assessore ha quindi spiegato che “sono risorse preziose, che occorre utilizzare in modo oculato. Anche individuando modalità di verifica e di determinazione del contributo perché si concentrino sugli inquilini che hanno effettivamente bisogno”.

red

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

disponibilità abitativa Franco Valditara
"Bene l'incontro tra l'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco ...
Aler manutenzioni barriere architettoniche
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Bergamo Aler Borgo Palazzo
"Completate le assegnazioni di tutti gli alloggi Aler in via Borgo Palazzo": lo annuncia l'assessore alla Casa e Hous ...
Pavia interventi Aler
Continuano le giornate di lavoro sui territori per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,
Patrimonio Aler amianto
Prosegue il programma di rimozione dell'amianto dal patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica Aler. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Casa e Housing sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima