A Tradate 24 nuovi alloggi Aler che sono ‘modello’ di rigenerazione urbana

alloggi ale tradate broggi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente e Assessore Casa: azione concreta per e con il territorio

Il presidente della Regione Lombardia e l’assessore alla Casa e Housing sociale hanno partecipato, venerdì 29 luglio, a Tradate (Varese), alla cerimonia di inaugurazione di 24 nuovi alloggi Aler.

Gli alloggi Aler di via Broggi a Tradate

Gli appartamenti realizzati in via Broggi, dopo la demolizione dei vecchi stabili costruiti negli anni ’70, sono stati completati grazie al finanziamento di oltre 3 milioni del Piano Nazionale Edilizia Abitativa.

Intervento per il rione Pineta

L’intervento è mirato a risolvere il problema del degrado nel rione Pineta. Il progetto è particolarmente virtuoso anche perché ha previsto interventi di ristrutturazione nel rispetto del consumo di suolo. I criteri di assegnazione sono fissati e la priorità è di privilegiare il ‘cambio alloggio’ per famiglie che, ad esempio, sono residenti in spazi troppo stretti o che hanno bisogno di essere ristrutturati.

In linea con obiettivi della Regione

“L’inaugurazione – ha commentato il presidente – è in linea con gli obiettivi prefissati a inizio Legislatura: riqualificazione, efficientamento energetico, riduzione del consumo di suolo. Confermiamo la concretezza del nostro modo agire con azioni attuate e da attuare nell’esclusivo bene dei cittadini”.

Fondamentale rapporto tra istituzioni

A Tradate il governatore ha inoltre evidenziato che, per affrontare i dossier aperti e le priorità, è fondamentale il rapporto con le istituzioni del territorio e che la realizzazione di questi alloggi è la prova di quanto sia importante questo aspetto. Il finanziamento del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa (di oltre 3 milioni) non sarebbe stato così fruttuoso senza la fattiva collaborazione fra Regione, Aler e Comune.

Assessore: il ruolo del ‘Piano Lombardia’

Soddisfatto, alla sua prima uscita istituzionale in questa veste, anche l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale. “La chiave di questi interventi – ha detto – è nella sinergia fra gli attori che operano insieme integrando le rispettive politiche”. Ragionando in termini più generali e programmatici l’assessore ha quindi sottolineato quanto importanti siano gli effetti scaturiti anche in questo settore dalle risorse economiche messe a disposizione dalla Regione con il ‘Piano Lombardia’. “Risultati davvero rilevanti – ha aggiunto – anche e soprattutto per i Comuni e per chi vive sul territorio”.

Il ruolo di Aler Varese

“Nei casi specifici di edilizia abitativa pubblica – ha concluso l’assessore – è giusto far comprendere e rimarcare il supporto fondamentale di Aler di Varese in termini di capacità amministrativa, di manutenzione dei quartieri e di cura dell’utenza e gestione sociale”.

I numeri dell’intervento

Fabbricato ubicato a Tradate in via Felice Broggi, 17. Si tratta di una costruzione in linea che si sviluppa su 4 livelli fuori terra (piano terra, piano primo, piano secondo e piano terzo) oltre a un piano interrato.

È un edificio servito da 2 vani scala e da 2 impianti ascensore che, a ogni piano, servono 3 alloggi.

Tipologie di alloggi

I 24 alloggi, di cui 2 destinati a diversamente abili collocati al piano terra della scala A, hanno le seguenti caratteristiche:

  • 7 alloggi della superficie di circa 44 metri quadrati dotati di: 1 locale giorno con angolo cottura, 1 camera matrimoniale, 1 bagno, 1 disimpegno e 1 balconi/terrazzi ai piani primo, secondo e terzo;
  • 15 alloggi della superficie da circa 50 a 65 metri quadrati dotati di: 1 locale giorno con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, 1 bagno, 1 disimpegno e 1 balconi/terrazzi ai piani primo, secondo e terzo;
  • 2 alloggi di superficie tra i 70 e i 71 metri quadrati dotati di: 1 locale giorno con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, 1 bagno, 1 disimpegno e 1 balconi/terrazzi ai piani primo, secondo e terzo.

Al piano interrato sono collocati 28 posti auto; 24 cantinole; i locali tecnici e 1 deposito biciclette e carrozzine. A questi spazi si accede con cancello automatico con ingresso mediante telecomando messo a disposizione di ogni famiglia oltre a chiave per apertura meccanica.

Caratteristiche tecniche dell’intervento

L’intervento è dotato di:

  • impianto radiante a pavimento per riscaldamento;
  • caldaia a condensazione alimentata a gas;
  • 2 pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria;
  • cronotermostato ambiente per ogni alloggio;
  • impianto puntuale per ogni alloggio di ventilazione meccanica con recupero del calore;
  • collettore complanare per ogni alloggio;
  • 2 serbatori di accumulo ACS;
  • gruppo contabilizzatore di calore per ogni alloggio situato nel vano tecnico delle parti comuni de fabbricato;
  • gruppo pompe a immersione per autorimessa interrata;
  • rivestimento a cappotto del fabbricato con zoccolino in pietra;
  • vani scala rampe, pianerottoli e disimpegni rivestiti in serizzo taglio sega;
  • linea vita sulla copertura per permettere le manutenzioni in sicurezza;
  • serramenti in PVC con vetri a basso emissivo;
  • portoncini blindati per l’accesso ai 24 alloggi;
  • balconi in ferro zincato;
  • 2 alloggi destinati ai diversamente abili con serramenti con apertura elettrificata per sollevamento avvolgibili in PVC e bagni attrezzati;
  • 24 videocitofoni;
  • 2 ascensori elettrici che servono da piano interrato a piano terzo;
  • impianto fotovoltaico installato in copertura completo di inverter per soddisfare i consumi delle parti elettriche delle zone comuni e degli ascensori elettrici;
  • cucine di ogni alloggio alimentate con piastre elettriche a induzione;
  • 24 cassette postali;
  • cassonetto con 24 misuratori alloggi Enel più 1 per le parti comuni;
  • 24 cassoni in ferro Corten per orti urbani (1 per ogni alloggio);
  • impianto di irrigazione parti comuni a verde annesse al fabbricato;
  • piazzola dedicata alla raccolta differenziata dei rifiuti;
  • 5 parcheggi a raso di pertinenza;
  • colonnina antincendio per autopompa Vigili del fuoco;
  • parco pubblico, opera di urbanizzazione, incluso con giochi per bambini al servizio del fabbricato e degli abitanti del quartiere, che è in gestione all’Amministrazione comunale di Tradate.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

donna uccisa a senago
Nell'esprimere il cordoglio di Regione Lombardia alla famiglia, ai suoi cari e alla sua c ...
tavolo regionale risorse idriche mortara
Si è riunito giovedì 1° giugno a Mortara (Pavia), il Tavolo regionale di aggiornamento sulla situazio ...
pnrr regioni province
“Il lavoro sta procedendo con le modalità previste e i tempi verranno dunque rispettati”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana che ha partecipato, in rappr ...
villa reale parco monza masterplan
Approvato dal Collegio di Vigilanza dell'Accordo di Programma per la valorizzazione di Reggia e Parco di Monza il Masterplan da 55 milioni di euro: un piano che in ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima