Regione. Al via i nuovi ‘Centri Europe Direct’

Centri Europe Direct
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

A quello lombardo riconosciuto ruolo hub

Per la Festa dell’Europa è stata inaugurata la nuova generazione di Centri Europe Direct, i Centri ufficiali di informazione con i cittadini e i territori dell’Unione europea. Regione Lombardia continua ad esser parte di questa rete con il Centro Europe Direct Lombardia. Quest’ultimo, tra l’altro, è stato riconfermato per il prossimo quinquennio.

Il progetto, rinnovato ed approvato con valutazione ‘excellent’, potenzierà le attività del Centro. Porterà, infatti l ‘informazione  tra la gente sui temi europei nelle città e nelle aree rurali.

Più informazione

“Una presenza importante – ha commentato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – in quanto offrirà concreto supporto per la formazione. Un punto di riferimento quindi peri giovani, studenti ed adulti sui temi della cittadinanza europea e della partecipazione civica. Lo scopo è infatti quello di rendere sempre più chiari gli obiettivi che si dovranno perseguire congiuntamente per affrontare le prossime sfide”.

Agenda da condividere Centri Europe Direct

“Tra questi – ha chiarito il governatore della Lombardia – il ‘Green deal’ e la transizione verso un’economia verde, sostenibile e solidale. Vanno ricordati inoltre la trasformazione digitale, la salute e la sicurezza, l’occupazione, l’innovazione e la ricerca. I temi cioè che affronteremo nel prossimo futuro insieme a tutti i cittadini lombardi”.

Centri Europe Direct a Palazzo Pirelli

Europe Direct Lombardia, quale ‘Rete nella rete’, continuerà ad essere presente nella sua sede centrale di Milano, a Palazzo Pirelli. Coordinerà 12 Punti Europa, vere e proprie antenne sul territorio regionale.  Sono dislocati negli Uffici territoriali regionali della Lombardia, nei capoluoghi di provincia e all’interno di ‘Spazio Regione’ a Legnano. Importante sarà inoltre il ruolo di tessere reti con i più rilevanti stakeholder del territorio: associazioni, enti locali, università, scuole e docenti.

Hub per conferenza su futuro Ue

Al Centro Europe Direct Lombardia, è stato riconosciuto dalla Commissione europea il ruolo di hub per la conferenza sul futuro dell’Europa. Ne viene quindi rafforzato il compito di promuovere un’ampia partecipazione dei territori e dei cittadini attraverso proprie iniziative e il supporto ad eventi organizzati dalla società civile e dagli enti locali.

Centri Europe DirectIl ruolo di ascolto

Il Centro Europe Direct e i punti Europa ascolteranno le esigenze dei territori.  L’obiettivo è permettere alla Commissione di comprendere meglio l’impatto concreto delle politiche e delle attività dell’UE sui cittadini. Forniranno inoltre informazioni a 360° sull’Unione europea, dalla risposta alla pandemia di Covid-19 a ‘Next Generation EU’, alla transizione verde e digitale. Lavoreranno anche con le scuole e gli insegnanti per promuovere la cittadinanza europea attiva.  Promuoveranno infine dialoghi e dibattiti sui temi europei, anche nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa.

Opportunità per i cittadini europei

Tra gli obiettivi di Europe Direct Lombardia, il miglioramento di conoscenza e comprensione da parte dei giovani.  Più in generale, far sapere ai cittadini  come funziona l’Unione europea e quali sono le opportunità che offre. Rispetto al passato, inoltre, i Centri  promuoveranno un coordinamento con tutte le reti europee presenti a livello regionale. L’intento è infatti quello di facilitare l’accesso di cittadini, enti locali e imprese alle informazioni su bandi, iniziative della Commissione e progetti europei. Saranno quindi in costante contatto con i media locali per offrire contenuti utili sulle priorità e sulle politiche dell’Unione europea.

I numeri

Con 424 centri in tutti gli Stati membri UE e 45 in Italia, la nuova generazione dei Centri Europe Direct sarà attiva fino al 2025. Aiuterà infine Commissione europea e Parlamento europeo a portare le informazioni dell’Unione in tutte le regioni europee.

ben/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

buono scuola regione lombardia
La Regione Lombardia ha approvato il decreto con l'elenco di coloro che potranno beneficiare della
Fontana consiglio assolombarda
"Sostegno alle aziende e grande collaborazione con il mondo produttivo". Lo ha detto il presidente della Regio ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima