Per la Festa dell’Europa è stata inaugurata la nuova generazione di Centri Europe Direct, i Centri ufficiali di informazione con i cittadini e i territori dell’Unione europea. Regione Lombardia continua ad esser parte di questa rete con il Centro Europe Direct Lombardia. Quest’ultimo, tra l’altro, è stato riconfermato per il prossimo quinquennio.
Il progetto, rinnovato ed approvato con valutazione ‘excellent’, potenzierà le attività del Centro. Porterà, infatti l ‘informazione tra la gente sui temi europei nelle città e nelle aree rurali.
Più informazione
“Una presenza importante – ha commentato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – in quanto offrirà concreto supporto per la formazione. Un punto di riferimento quindi peri giovani, studenti ed adulti sui temi della cittadinanza europea e della partecipazione civica. Lo scopo è infatti quello di rendere sempre più chiari gli obiettivi che si dovranno perseguire congiuntamente per affrontare le prossime sfide”.
Agenda da condividere
“Tra questi – ha chiarito il governatore della Lombardia – il ‘Green deal’ e la transizione verso un’economia verde, sostenibile e solidale. Vanno ricordati inoltre la trasformazione digitale, la salute e la sicurezza, l’occupazione, l’innovazione e la ricerca. I temi cioè che affronteremo nel prossimo futuro insieme a tutti i cittadini lombardi”.
Centri Europe Direct a Palazzo Pirelli
Europe Direct Lombardia, quale ‘Rete nella rete’, continuerà ad essere presente nella sua sede centrale di Milano, a Palazzo Pirelli. Coordinerà 12 Punti Europa, vere e proprie antenne sul territorio regionale. Sono dislocati negli Uffici territoriali regionali della Lombardia, nei capoluoghi di provincia e all’interno di ‘Spazio Regione’ a Legnano. Importante sarà inoltre il ruolo di tessere reti con i più rilevanti stakeholder del territorio: associazioni, enti locali, università, scuole e docenti.
Hub per conferenza su futuro Ue
Al Centro Europe Direct Lombardia, è stato riconosciuto dalla Commissione europea il ruolo di hub per la conferenza sul futuro dell’Europa. Ne viene quindi rafforzato il compito di promuovere un’ampia partecipazione dei territori e dei cittadini attraverso proprie iniziative e il supporto ad eventi organizzati dalla società civile e dagli enti locali.
Il ruolo di ascolto
Il Centro Europe Direct e i punti Europa ascolteranno le esigenze dei territori. L’obiettivo è permettere alla Commissione di comprendere meglio l’impatto concreto delle politiche e delle attività dell’UE sui cittadini. Forniranno inoltre informazioni a 360° sull’Unione europea, dalla risposta alla pandemia di Covid-19 a ‘Next Generation EU’, alla transizione verde e digitale. Lavoreranno anche con le scuole e gli insegnanti per promuovere la cittadinanza europea attiva. Promuoveranno infine dialoghi e dibattiti sui temi europei, anche nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Opportunità per i cittadini europei
Tra gli obiettivi di Europe Direct Lombardia, il miglioramento di conoscenza e comprensione da parte dei giovani. Più in generale, far sapere ai cittadini come funziona l’Unione europea e quali sono le opportunità che offre. Rispetto al passato, inoltre, i Centri promuoveranno un coordinamento con tutte le reti europee presenti a livello regionale. L’intento è infatti quello di facilitare l’accesso di cittadini, enti locali e imprese alle informazioni su bandi, iniziative della Commissione e progetti europei. Saranno quindi in costante contatto con i media locali per offrire contenuti utili sulle priorità e sulle politiche dell’Unione europea.
I numeri
Con 424 centri in tutti gli Stati membri UE e 45 in Italia, la nuova generazione dei Centri Europe Direct sarà attiva fino al 2025. Aiuterà infine Commissione europea e Parlamento europeo a portare le informazioni dell’Unione in tutte le regioni europee.
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.