Ciclovia del Sole, partono i lavori nel mantovano cofinanziati da Regione

Ciclovia del Sole
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Stanziati 5,8 milioni di euro per il tratto lombardo

Partono i lavori per realizzare il tratto lombardo della Ciclovia del Sole, che si snoda nel territorio mantovano. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile ha partecipato a Pozzolo sul Mincio (MN), insieme alle autorità locali, all’evento istituzionale per l’avvio del cantiere.

Ciclovia del Sole, il tratto lombardo

L’investimento per il tratto lombardo della Ciclovia del Sole, tra progettazione ed esecuzione dei lavori, ammonta a 5,8 milioni di euro. Di questi,  oltre 3,4 milioni sono stanziati da Regione Lombardia. La restante parte arriva invece dallo Stato. L’ente attuatore dell’intervento è il Parco regionale del Mincio.

L’impegno per il territorio mantovano

“La Ciclovia del Sole – ha evidenziato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – è un’occasione straordinaria per valorizzare l’area del Mantovano e renderla ancora più attrattiva. In questo modo creiamo una connessione diretta con la Vento e la Garda, le altre due ciclovie turistiche della Lombardia. Come Regione, anche attraverso il Piano Lombardia, abbiamo messo a disposizione risorse decisive per concretizzare questa infrastruttura strategica, verde e sostenibile. Un segno tangibile di attenzione, tra i tanti, verso le necessità di Mantova e del suo splendido territorio. La Ciclovia del Sole è di rilevanza nazionale e sarà dunque uno strumento di promozione delle peculiarità paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del Mantovano”.

Incentivare il cicloturismo

“Realizzare il tratto lombardo della Ciclovia del Sole – ha proseguito l’assessore regionale alle Infrastrutture – significa incentivare il cicloturismo e il relativo indotto economico. E significa offrire nuove opportunità anche ai residenti, i quali avranno a disposizione percorsi per praticare la mobilità dolce”.

Itinerario lombardo di 90 km

La Ciclovia del Sole interessa quattro regioni: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Si estende da Verona a Firenze. Il tratto lombardo insiste sul territorio della provincia di Mantova, dal confine con il Veneto nel Comune di Monzambano fino al confine con l’Emilia-Romagna nel Comune di Moglia.  La sua estensione è di circa 90 chilometri. Il percorso si snoda nella maggioranza del tracciato su strade arginali dei fiumi Mincio e Secchia e di canali collegati. Alcuni tratti ricadono in aree urbane come a San Benedetto Po e a Mantova.

Comuni coinvolti

Sono 10 i Comuni lombardi attraversati dalla Ciclovia del Sole: Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Goito, Mantova, Marmirolo, Moglia, Monzambano, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, San Benedetto Po.

Cronoprogramma

Secondo il cronoprogramma, la conclusione dei lavori avverrà entro la fine del 2023.

 

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima