A Milano piantato ciliegio simbolo dei valori e della solidarietà europea

ciliegio-solidarieta-europea
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Presidente Regione a evento ‘Commissione Ue’: Lombardia in prima linea per sostenere popolo ucraino e non dimenticare vittime pandemia

Piantato a Milano un ciliegio simbolo della solidarietà europea. “Momenti come questi servono per riflettere tutti insieme, ancora una volta, sui valori fondanti dell’Europa“. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, intervenendo a Milano, in via De Castillia, nei pressi del ‘Bosco Verticale’, a un evento che precede l’Annual General Meeting, l’incontro dei Centri Europe Direct provenienti dai 27 Stati Membri.

Un appuntamento di tre giorni, nei quali fare il punto sulla Strategia di Comunicazione dell’Unione europea per il prossimo anno.

Il tema della solidarietà europea

Tra gli obiettivi dedicare un momento al tema della Solidarietà europea. A tale proposito, è stato appunto piantato un ‘Albero della solidarietà’, un ciliegio per la solidarietà europea. Un ciliegio simbolo della vita, che ricorda quindi i valori della pace e della solidarietà che i popoli europei e le loro istituzioni hanno supportato proprio durante la pandemia e nei confronti dei cittadini in fuga dalla guerra in Ucraina.

I valori fondamentali della nostra società

“L’Unione europea – ha ricordato il presidente della Regione – è fondata su sei valori fondamentali che sono alla base della nostra società e che non dovremmo mai dimenticare. Rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, compresi quelli delle minoranze. Valori che abbiamo saputo esprimere anche in un momento difficilissimo come quello pandemico”.

L’azione e l’impegno di Regione Lombardia

“Regione Lombardia – ha proseguito il governatore – si sta adoperando per accogliere, assistere e sostenere i profughi provenienti dall’Ucraina. Il tutto nel rispetto delle indicazioni del Governo centrale, con un’azione coordinata di Protezione Civile e Prefettura e con il coinvolgimento di tutti gli enti del Servizio Sanitario Regionale. Ci siamo impegnati non solo per l’accoglienza, ma anche per inviare i beni di prima necessità, grazie all’immenso senso di solidarietà dei lombardi”.

“L’Europa oggi – ha concluso il presidente – deve essere parte attiva, tutelando i suoi cittadini e le istituzioni con capacità di ascolto, dialogo e diplomazia“.

red

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Volontariato Lombardia Italia
La Lombardia è il motore sociale d'Italia, "voi siete un'eccellenza e un'iniezione di fiducia per il futuro di tutti noi". Così il presidente della
Stagione agonistica Fisip
Parte da 20 medaglie iridate la nuova stagione agonistica della Fisip, la Federazione italiana sport invernali paralimpici. Il nuovo
Belgrado Serbia Fontana Vucic
"Belgrado, con il suo ruolo di guida regionale, può contribuire in modo significativo a un'Unione Europea più forte e coesa". Lo ha dichiarato il presidente della
sport progetto talento
Il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani
Rapporto Polis 2023
La Lombardia si conferma la regione più attrattiva d'Italia: lo confermano alcuni degli indicatori del settimo
Lombardia Serbia
Potenziare i rapporti economici tra la Lombardia e la Serbia: è tra i principali obiettivi della missione istituzionale del ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima