Lombardia, Protocollo Museo Diocesano: la storia della Chiesa Ambrosiana

Museo Diocesano Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Il protocollo che sottoscriviamo consentirà di dare una nuova veste al Museo Diocesano. Il restauro, la valorizzazione del complesso architettonico, e la fruizione museale consentirà non solo di percorrere la storia della Chiesa Ambrosiana, ma soprattutto di farla conoscere sotto un profilo diverso, attraverso lo spirito che l’ha sostenuta, i suoi protagonisti, i loro pensieri, i loro esempi di vita”.

MUSEO DIOCESANO LOMBARDIACosì il presidente di Regione Lombardia lunedì 30 maggio pomeriggio, commentando la firma del Protocollo d’intesa tra Arcidiocesi, Regione Lombardia, Comune di Milano e Istituto per il Credito Sportivo, per il nuovo allestimento del Museo Diocesano con l’attiguo complesso monumentale dei chiostri di Sant’Eustorgio, che sarà realizzato con un progetto dell’architetto Davide Rampello.

Il progetto

“Quello che più mi attrae del progetto – ha sottolineato il presidente – è che questo Museo non sarà più solo luogo di memoria, racconto e ricordo. Diventerà anche sede di incontro, conoscenza, esperienza. Intravedo ciò nell’apertura che l’allestimento prevede verso i giovani, le scuole, le famiglie, i turisti, i milanesi. E anche nel ricorso alle nuove tecnologie per la fruizione museale, la libreria, il ristorante e la bottega”.

L’impegno di Regione

Regione, oltre a mettere a disposizione i suoi tecnici all’interno della Cabina di Regia per la realizzazione degli obiettivi e delle finalità del progetto, favorirà la convergenza di risorse pubbliche necessarie per l’attuazione del progetto.

MUSEO DIOCESANO LOMBARDIA“Da inizio legislatura – ha ricordato il governatore – ho inteso investire sulla valorizzazione dei beni di Enti e Istituzioni ecclesiastiche con oltre 7 milioni dieuro per progetti di restauro. Simboli importanti – come il Santuario di Caravaggio, la chiesa delle Grazie, per citarne alcuni – ma anche innumerevoli beni spesso custoditi nei più piccoli oratori”.

Apertura e dialogo

Il presidente ha infine evidenziato l’apertura e il dialogo con l’Arcidiocesi di Milano. Al fianco di Regione ha infatti sostenuto numerose iniziative, a vantaggio del bene comune e dello spirito comunitario. Tra queste, la collaborazione in seno alla Consulta Interreligiosa di prossima costituzione.

“Esempio di lungimiranza – ha detto – di conoscenza e amore per il territorio e i suoi cittadini”.

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...
Festa del torrone 2022
L'edizione 2023 della Festa del Torrone si terrà a Cremona dall'11 al 19 novembre per 9 giorni.  L'evento illustrato dal presidente della Regione Lombard ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima