Monopattini, da Commissione ok a proposta legge al Parlamento

monopattini commissione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La quinta Commissione del Consiglio regionale della Lombardia (Territorio e Infrastrutture) ha espresso parere favorevole, a maggioranza, alla proposta di legge al Parlamento che prevede la modifica dell’attuale normativa sui monopattini. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale.

Il provvedimento, illustrato dall’assessore, prevede l’obbligo del casco, l’assicurazione per danni a terzi. E rispetto alla prima stesura del testo originario, la possibilità di guida ai sedicenni e non più solo ai maggiorenni come precedentemente indicato.

Terminato il passaggio nelle Commissioni consiliari la proposta sarà inserita all’ordine del giorno del Consiglio regionale e, se approvata, trasmessa al Parlamento.

Dati incidenti

L’assessore ha illustrato i dati sull’incidentalità dei monopattini elettrici: da giorno 1 giugno 2020 al 13 ottobre 2021 sono state 773 le richieste di soccorso per sinistri con questi mezzi ricevute da AREU solo a Milano.

Assessore: regolamentare micromobilità

L’assessore alla Sicurezza, nel corso dell’intervento – ha sottolineato che “l’obiettivo della proposta di legge non è quello di eliminare la micromobilità dalle strade, bensì di regolamentarla per avere una maggiore sicurezza. Ha auspicato che l’appello lanciato da Regione Lombardia possa essere una spinta utilizzata per emanare una legge nazionale. Mobilità sostenibile e dolce non significa mobilità sicura”.

Criticità per disabili

L’assessore ha inoltre evidenziato che “le persone con disabilità visiva (ipovedenti e non vedenti), con l’arrivo dei monopattini, hanno visto aumentare le loro difficoltà in termini di libertà di movimento. Questo perché, oltre ad essere silenziosi, rappresentano un intralcio insidioso su cui inciampare, in quanto sono abbandonati ovunque, soprattutto sui marciapiedi in modo disordinato”.

Patentino

Nel corso della seduta della Commissione si è anche discusso di un eventuale patentino così come chiesto dalla Confarca (confederazione delle scuole guida). Secondo l’assessore alla Sicurezza l’obbligatorietà di questo documento renderebbe più difficoltoso e burocratico l’utilizzo dei monopattini elettrici.

Si abbassa ai 16 anni la possibilità di utilizzo

“E’ necessaria – ha aggiunto l’assessore – un’adeguata formazione e educazione stradale. I ragazzi di età inferiore ai 16 anni non hanno neanche una base conoscitiva sulle regole stradali, sui divieti, sulla segnaletica. In questi giorni, tra l’altro, durante le manifestazioni, i monopattini sono utilizzati anche come oggetti per colpire le Forze dell’ordine”.

Obbligatorietà casco

Infine l’assessore ribadendo la previsione nella proposta di legge dell’obbligatorietà del casco ha concluso sottolineando che “in primis ridurrebbe drasticamente i traumi cranici e, quindi, potrebbe scongiurare rischi di morte. In secondo luogo, perché il mancato utilizzo del casco riduce l’idea di pericolosità”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima