LNews-SISTEMI VERDI, PUBBLICATO EBOOK ‘PARCHI LOMBARDI PER TUTTI’, UNA GUIDA DEDICATA ALL’ACCESSIBILITÀ DELLE AREE PROTETTE

LNews-SISTEMI VERDI, PUBBLICATO EBOOK ‘PARCHI LOMBARDI PER TUTTI’, UNA GUIDA DEDICATA ALL’ACCESSIBILITÀ DELLE AREE PROTETTE

ASSESSORE COMAZZI: DA REGIONE IMPEGNO PER RENDERE PATRIMONIO NATURALE SEMPRE PIÙ INCLUSIVO

(LNews – Milano, 18 nov) Regione Lombardia, anche in vista delle prossime Olimpiadi invernali, compie un passo concreto per rendere il proprio patrimonio naturale sempre più inclusivo. L’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi  Gianluca Comazzi, presenta ‘Parchi lombardi per tutti’, il nuovo e-book dedicato all’accessibilità delle aree protette regionali, pensato per consentire anche alle persone con disabilità di vivere pienamente la bellezza dei parchi lombardi.

“Con Parchi lombardi per tutti – ha spiegato l’assessore Comazzi – vogliamo trasformare l’eredità olimpica in un’opportunità per tutti i cittadini, rendendo i nostri parchi sempre più accoglienti, inclusivi e fruibili. Ogni abitante della nostra regione deve godere della bellezza delle nostre aree naturali e dei loro splendidi paesaggi: per questo stiamo lavorando a strumenti che migliorino l’accessibilità e la conoscenza di questi luoghi rafforzando sostenibilità, benessere e partecipazione. È un passo importante verso una Lombardia che non lascia indietro nessuno”.

L’iniziativa rientra nei progetti di legacy olimpica e rafforza l’impegno della Direzione generale Territorio e Sistemi Verdi, attiva nelle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica dei principali interventi legati ai Giochi.

Il nuovo e-book, gratuito e costantemente aggiornato, è già disponibile nella sezione Parchi lombardi del portale Lombardia Facile  (https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/Turismo-accessibile/parchi-lombardi) e raccoglie informazioni dettagliate su 22 aree protette: 19 parchi regionali, il Parco Nazionale dello Stelvio e due riserve naturali (Pian di Spagna – Lago di Mezzola e Torbiere del Sebino).

Per ciascuna area sono indicate strutture ricettive, percorsi accessibili, servizi disponibili e mappe interattive, anche in versione audio per non vedenti, così da permettere a persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive di pianificare esperienze sicure, personalizzate e di qualità.

Una versione dell’e-book sarà inoltre disponibile anche in lingua inglese: un supporto pensato per gli atleti, le delegazioni e le famiglie in arrivo per i Giochi, e che resterà utile anche in futuro per i turisti internazionali interessati a conoscere e vivere le aree protette lombarde.

Con questa iniziativa, Regione Lombardia pone le basi per una cultura dell’accessibilità estesa e duratura, valorizzando i propri parchi come spazi realmente aperti a tutti.  (LNews)

red

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima