(LNews – Milano, 11 lug) Dalla valorizzazione di un lavatoio ottocentesco all’interno di un sito UNESCO alla nascita di nuovi spazi museali e bibliotecari: con l’Avviso Unico Cultura 2025, Regione Lombardia finanzia sei interventi in provincia di Bergamo, per un investimento complessivo in conto capitale pari a 151.724 euro.
L’intervento simbolo riguarda Crespi d’Adda, nel Comune di Capriate San Gervasio, dove un contributo di 50.000 euro permetterà il restauro del lavatoio storico progettato dall’ingegner Brunati alla fine dell’Ottocento. Un tempo luogo di ritrovo femminile, oggi è tra gli elementi più rappresentativi del villaggio operaio riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
“Restaurarlo – dichiara l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – significa dare voce alla quotidianità delle generazioni che hanno costruito quel luogo. Non è solo un intervento architettonico, ma un gesto di rispetto verso una memoria collettiva ancora viva”.
In alta Valle Brembana, a Dossena, sono stati assegnati 25.000 euro per il progetto ‘Val Parina Hub – Dossena Experience’, che prevede un nuovo allestimento immersivo del Museo del Paesaggio, ospitato nell’ex municipio e pensato per dialogare con le nuove generazioni.
Due i progetti sostenuti nel capoluogo: alla Biblioteca Ciro Caversazzi andranno 24.800 euro per il riallestimento dell’area ragazzi e degli spazi di accoglienza, mentre al Museo di Scienze Naturali sono destinati 14.424,75 euro per la razionalizzazione e conservazione delle collezioni.
A Camerata Cornello, il Museo dei Tasso e della Storia Postale riceve 25.000 euro per un intervento che rafforza il legame tra territorio, comunità e memoria epistolare. Infine, a Scanzorosciate, 12.500 euro consentiranno la realizzazione di uno spazio espositivo permanente a Villa Galimberti, dedicato alla storia agricola e vitivinicola del territorio, con un focus sul Moscato di Scanzo DOCG.
“I progetti sostenuti nel Bergamasco – conclude Caruso – parlano la lingua di una cultura diffusa e radicata. Ogni luogo finanziato è un presidio attivo, dove la cultura genera appartenenza, incontro e futuro”. (LNews)
red