Anna Maria Gandolfi nuova consigliera di parità della Lombardia

consigliera di parità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana: ruolo importante e significativo

Rizzoli: un punto di riferimento per le donne lombarde

Gandolfi: confronto e dialogo per affrontare le criticità

Si è insediata in Regione la nuova Consigliera di parità della Lombardia, Anna Maria Gandolfi.
È una figura che, anche attraverso evoluzioni di carattere normativo, ha tra gli obiettivi principali quelli di effettuare “azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro“. Il suo intento è inoltre quello di affermare il principio delle “pari opportunità tra uomo e donna”.

Riferimento per le donne lombarde

“Un momento particolarmente importante per il ruolo e i compiti che questa figura ricopre” . Così il presidente Attilio Fontana che ha preso parte alla conferenza stampa svoltasi a Palazzo Pirelli.

“Ringrazio Carolina Pellegrini che l’ha preceduta – ha proseguito – svolgendo un ottimo lavoro.  Indirizzo alla dottoressa Gandolfi un sincero augurio di buon lavoro nella certezza che saprà interpretare questo incarico”.

A Palazzo Pirelli era presente anche l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli (assessorato cui la figura della Consigliera di Parità faccia riferimento).

Consigliera di parità

“Conciliazione dei tempi tra famiglia e lavoro – ha precisato – sono un tema centrale delle tematiche che dovrà affrontare la dottoressa Gandolfi. Sono sicura che, come Carolina Pellegrini, sarà un punto di riferimento concreto e operativo per tutte le donne della Lombardia”.

Sono intervenute, tra le altre, anche Valeria Gerla, Consigliera di parità supplente, Carolina Pellegrini Consigliera di parità regionale uscente e Simona Tironi, vicepresidente della Commissione Sanità.

consigliera di paritàAnna Maria Gandolfi

Laureata in Lingue e Letterature moderne straniere, insegnante e poi imprenditrice, già Consigliera di parità della Provincia di Brescia. È stata anche  presidente del Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio di Brescia.

“Il dialogo e il confronto – ha sottolineato Anna Maria Gandolfi – saranno gli strumenti centrali per affrontare e cercare di risolvere le criticità che le verranno sottoposte”.

“Utilizzerò la stessa attenzione e la stessa sensibilità – ha aggiunto – che il presidente Fontana usa per le fasce più deboli sicura di poter contare sul supporto di tutti coloro che lavorano per evitare ingiustizie o soprusi”.

gal/ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Confcommercio buon lavoro Sangalli
"Congratulazioni e buon lavoro a Carlo Sangalli nuovamente presidente di Confcommercio". Così il governatore della
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
semifinale milan inter
"Sarebbe bellissima una semifinale tra Milan e Inter, la speranza c'è. Per le squadre di Milano ci saranno due bellissime partite e ritengo abbiano la possibilità di fare bella figura e superare ...
unità nazionale valore fondamentale
"L'Unità d'Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura". Così il presidente di
autonomia approvazione ddl
“L'approvazione del Ddl sull'Autonomia è un nuovo importante passo avanti che ci avvicina al traguar ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima