Con una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, è stato istituito il comitato di coordinamento per la Discesa libera e combinata di Coppa del Mondo che si terrà a Bormio il 28 e 29 dicembre 2019.
Coppa del mondo d Bormio, grande evento sportivo
“La Coppa del Mondo – ha spiegato l’assessore Sertori – è un grande evento sportivo al quale Regione Lombardia dedica ogni anno particolare attenzione e supporto.
A fronte del rilievo internazionale che riveste e, anche in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, abbiamo ritenuto opportuno istituire un comitato istituzionale di coordinamento.
Comitato dovrà rappresentare comunità territoriali
Con l’affiancamento di Regione Lombardia e del suo sistema, dovrà rappresentare le istituzioni territoriali e le comunità locali.
In questo modo sarà più tempestiva ed efficace la relazione con gli organizzatori delle gare e con gli enti impegnati e coinvolti in tutte le fasi della manifestazione sportiva e degli eventi connessi”.
Il supporto di Explora durante le gare di coppa del mondo a Bormio
Nell’ambito delle attività dell’evento di Coppa del Mondo Bormio, Explora, che ha come funzione primaria la promozione dell’intera offerta turistica della Lombardia, fornirà il necessario supporto operativo al comitato e allo svolgimento degli incontri e delle attività ad esso correlate.
Il Comitato è composto dal presidente di Regione Lombardia, o dall’assessore o sottosegretario da lui delegato, con funzioni di coordinamento delle attività. Ne fanno poi parte i sindaci di Bormio, Livigno, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva e il Presidente della Comunità montana Alta Valtellina in veste di coordinatore dei Comuni rappresentati. La partecipazione al comitato è a titolo gratuito.
Incentivo a sviluppo e attrattività montana
“Il comitato – ha proseguito Massimo Sertori – permetterà di rispondere alle esigenze legate all’ospitalità, alle manifestazioni collaterali in programma, all’accessibilità e alla sicurezza. Tutti elementi che coinvolgono non solo il Comune di Bormio, ma anche le località vicine di Livigno, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva, Comunità montana Alta Valtellina, che gioveranno naturalmente dell’impatto positivo dell’evento.
Grazie all’apporto e alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti – ha concluso – contribuiremo ad incentivare l’attrattività, lo sviluppo e la valorizzazione del territorio montano”.