Coronavirus, Cig in deroga, autorizzate oltre 3.000 domande al giorno

coronavirus cig deroga lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Rizzoli: il sito Inps non è tempestivamente aggiornato

“Sono oltre 66.000 le domande pervenute per circa 200.000 lavoratori che possono andare in banca a chiedere l’anticipazione sociale della cassa integrazione in deroga (Cig) in Lombardia per il coronavirus, per 1.400 euro forfettari. Ogni giorno stiamo autorizzando oltre 3.000 domande di Cassa integrazione in deroga e arriveremo presto a completare l’invio delle richieste. Sul sito regionale pubblichiamo quotidianamente i decreti che inviamo all’Inps, in modo che tutti possano verificare l’avanzamento delle domande autorizzate”. Lo dice l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Melania Rizzoli, intervenendo sulle polemiche riguardanti la Cassa integrazione in deroga e sottolineando come “il sito dell’Inps non sia aggiornato tempestivamente in quanto, giovedì 30 aprile riporta solo il numero dei decreti inviati fino a venerdì di settimana scorsa”.

Situazione complessa

“Regione Lombardia – ricorda l’assessore – ha dovuto gestire situazioni ben più complesse e differenziate rispetto altre Regioni. Questo per effetto del susseguirsi dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri che hanno diviso il territorio lombardo in ‘zone rosse e gialle’. Con effetti giuridici diversi proprio sulla gestione della Cassa integrazione in deroga”.

Alta densità di imprese

“Non solo per questo motivo è quindi inappropriato paragonarci ad altre Regioni – aggiunge l’assessore Rizzoli – ma anche per la densità di imprese lombarde. Per cui le domande presentate nel nostro portale sono più del doppio di quelle presentate alla seconda regione”.

Fondo di Garanzia

“Consapevoli di queste differenze e sulla scorta dell’esperienza dell’ultima gestione di ammortizzatori in deroga – ricorda ancora l’assessore – abbiamo subito previsto di affiancare
l’accordo sull’anticipazione sociale siglato tra ABI e parti sociali, alla presenza del Ministro del Lavoro, con un Fondo di Garanzia regionale con 5,5 milioni di euro del bilancio regionale”.

Aiuto ai lavoratori

“In questo modo, abbiamo voluto evitare ai lavoratori sospesi dal lavoro – prosegue – di non vedersi erogata l’anticipazione delle indennità, fornendo allo stesso tempo al sistema bancario una garanzia regionale per la copertura di ogni rischio”.

Cassa integrazione ordinaria

“Peraltro, il nostro Fondo di Garanzia – sottolinea – non copre solo i lavoratori beneficiari della cassa integrazione in deroga decretata da noi. Ma anche quelli in cassa integrazione ordinaria per cui anche la decretazione è competenza dell’Inps”.

Precisazione da ABI

“Abbiamo anche ottenuto – continua l’assessore Rizzoli – che l’ABI precisasse che, per l’anticipazione sociale delle indennità, fosse sufficiente la presentazione della semplice richiesta di cassa fatta dai datori di lavoro. In modo da velocizzare al massimo l’intero processo”.

Copia della richiesta

“Nella sezione dedicata al Lavoro – conclude Rizzoli – del sito internet di Regione Lombardia, i lavoratori sospesi dal lavoro possono trovare la copia della richiesta di cassa integrazione fatta dai loro datori di lavori. Da portare con sé nelle filiali delle banche in cui vanno a chiedere l’importo dovuto. Assieme alla circolare ABI, a scanso di ogni equivoco”.

ben

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Lavoro Lombardia sviluppo competenze
Per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e per colmare i gap produttivi di tutti quei settori che si trovano in d ...
Lavoro disabilità
Ammontano a 77 milioni di euro le risorse che Regione Lombardia mette in campo per il biennio 2024-2025 a favore del lavoro per le persone con disabili ...
scuole paritarie Lombardia
Le scuole paritarie in Lombardia, sinonimo di eccellenza e qualità, sono 2.474 e raccolgono il 16% di tutti gli studenti iscritti al sistema d'istruzione lombardo (fonte Ufficio S ...
sei milioni studiare estero
Sei milioni per studiare all'estero. Di questi, 3 milioni sono per l'anno formativo 2023/2024 e altrettanti per il successivo, il 2024/2025. Sono risorse stanziate dalla
sicurezza lavoro lombardia
"Fin dal mio insediamento nella passata legislatura ho posto l'attenzione sul tema della sicurezza e la salute sul lavoro. Abbiamo siglato un protocollo con tutte le parti sociali e i rappresentant ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima