Coronavirus. Arresti per droga, De Corato: a Milano si spaccia senza sosta

coronavirus droga
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“È tra le principali piazze europee, sono necessari rinforzi, li invii il Viminale”

“Le chiusure imposte dal coronavirus non hanno certo mandato in crisi il mercato della droga: nella Città metropolitana di Milano, una delle principali piazze europee per lo smistamento e il consumo di stupefacenti, lo spaccio prosegue senza sosta. Come ci mostra la cronaca quotidiana”. Lo afferma l’assessore regionale alla Sicurezza, all’Immigrazione e alla Polizia locale, Riccardo De Corato.

Tre arresti

“I Carabinieri – sottolinea De Corato – hanno arrestato, venerdì 1 maggio, due marocchini in una fabbrica dismessa di Pioltello, usata per preparare le dosi di cocaina. Quindi la Polizia ha fermato un tunisino, che ha così raggiunto il suo settimo arresto per spaccio di droga dal 2009”.

Pusher approfittano dell’emergenza Covid-19

“I pusher – prosegue l’assessore regionale – stanno approfittando del fatto che le Forze dell’ordine sono impegnate nei controlli per evitare il contagio da Covid-19″.

Ministro Lamorgese conosce bene la realtà milanese

“Agli agenti in servizio, che stanno già facendo l’impossibile per presidiare la sicurezza e l’ordine – commenta – non si può chiedere di più. È necessario che si rafforzi l’organico di carabinieri, poliziotti e finanzieri, come da mesi stiamo chiedendo al Ministro Lamorgese. Che dovrebbe conoscere bene la situazione – ricorda l’assessore – non più sostenibile in cui versa il territorio milanese. Visto che ne è stata Prefetto”.

Roma sì e Milano no

“Perché a Roma lo scorso inverno sono stati inviati 500 agenti – si chiede il titolare della delega alla Sicurezza in Giunta regionale – e a Milano ancora nessuno?” .

A noi pochi uomini dal Viminale

“Il Viminale – chiosa De Corato – continua a sottoutilizzare l’esercito, lasciato nelle caserme: basti pensare che per tutto il territorio lombardo sono state destinate solo 114 unità militari“.

Soldati utili sul campo

“Eppure, i soldati, dotati di nomina di pubblico ufficiale, stanno dimostrando – conclude l’assessore Riccardo De Corato – la loro utilità per la sicurezza affiancando le Forze dell’ordine. Come nel caso dell’arresto di Pioltello”.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 26 gennaio 2023. Ricoverati in terapia inte ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima