Sicurezza, De Corato: controllo territorio centrale contro furti in Gdo

crime&tech
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Sicurezza commenta rapporto Crime&tech

“Il rapporto di Crime&tech, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Transcrimine in collaborazione con l’associazione Laboratorio per la Sicurezza, deve farci alzare la guardia sulle organizzazioni criminali. Nonchè su come queste arrechino danni ai grandi magazzini e supermercati”. Lo afferma l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, commentando il rapporto di Crime&tech.

Furti, intrusioni notturne e frodi telematiche

“Nell’economicità dell’azienda – sottolinea l’assessore alla Sicurezza – furti, intrusioni notturne e frodi telematiche incidono sul fatturato e sulla sicurezza dei lavoratori”.

Ricerca realizzata prima dell’esplosione del Covid19

“La ricerca, effettuata prima del Covid19 – rimarca l’assessore De Corato – tramite un questionario anonimo somministrato a un campione di 43 aziende che operano nel settore retail e grande distribuzione in Italia, traccia un quadro preoccupante”.

91% aziende vittime taccheggio organizzato

“Delle oltre quaranta aziende coinvolte nella ricerca – sottolinea l’assessore – tra Lombardia, Lazio, Piemonte e Campania, il 91% è vittima di taccheggio organizzato. A questo poi si aggiungono le intrusioni notturne, subite da ben il 69% delle aziende”.

Ricerca evidenzia un fenomeno organizzato

“Troppo spesso – aggiunge l’assessore alla Sicurezza lombardo – il taccheggio lo si relega allo stato di necessità, ma la ricerca evidenzia come invece si tratti di un fenomeno organizzato”.

Fondamentale controllo territorio

“Questo rapporto – conclude De Corato – ci deve far capire quanto sia importante, in questo periodo di Coronavirus, il controllo del territorio da parte delle Forze dell’ordine per poter combattere reati come le intrusioni notturne subite dalla grande distribuzione. Che avvengono spesso in luoghi decontestualizzati dagli agglomerati urbani”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
incidente garbagnate milanese
"Regione Lombardia esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del quindicenne che ha tragicamente perso la vita dopo un incidente a Garbagnate Milanese. Ci auguriamo, poi, che la rag ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023. Ricoverati in terapia intens ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima