Design, dal 22 settembre apre il bando per innovazione tecnologica delle imprese. a disposizione 385 mila euro
Per le aziende previsto stanziamento di oltre 385.000 euro
Dal 22 settembre sino al 15 ottobre sarà possibile presentare le domande per partecipare al bando regionale ‘New Design-Innovazione Tecnologica’. La misura, approvata da una delibera della Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, prevede uno stanziamento di 385.750 euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese (Mpmi) del settore del design.
Obiettivi della misura
Per questa ragione, la misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese del settore design che nell’anno 2020 hanno effettuato investimenti in innovazione tecnologica finalizzata alla sostenibilità, attraverso l’acquisizione di impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività. Tra gli investimenti previsti, ad esempio, la produzione di prototipi per nuove soluzioni di design, nonché spese per l’acquisizione di servizi finalizzati alla promozione e alla digitalizzazione.
Design strategico per ‘Made in Italy ‘
“Regione Lombardia – dice l’assessore regionale – dimostra con i fatti di sostenere imprenditori e aziende che creano valore ed esaltano le eccellenze dei territori, come il genio e la creatività dei designer lombardi. ‘New Design-Innovazione Tecnologica’ è pensata proprio per loro. Le istituzioni hanno infatti proprio il dovere di essere al fianco di un settore che dopo mesi difficili deve tornare ad investire e produrre ricchezza per la Lombardia e il Paese”.
“Professionalità, cultura, qualità, genialità ed eccellenza sono gli elementi che contraddistinguono le nostre produzioni. Il contributo di Regione Lombardia – aggiunge l’assessore – è mirato perciò a preservare e valorizzare un tesoro tutto italiano. Che merita di riconquistare il posto che gli spetta a livello internazionale”.
Soggetti beneficiari
Come è stato detto, i soggetti beneficiari sono dunque le Mpmi con sede operativa in Lombardia, rientranti nei seguenti codici Ateco 2007:
C16 – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio;
C22 – Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche;
C23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi;
C27 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche;
C31 – Fabbricazione di mobili.
Agevolazioni
L’agevolazione, per ciascuna Linea, consiste quindi nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle sole spese ammissibili. Il limite massimo è di 20.000 euro per la Linea A (investimenti) e 10.000 euro per la Linea B (servizi e promozione). L’investimento minimo è fissato in 8.000 euro su ogni Linea. Sono ammissibili gli investimenti e le spese dal 1° gennaio 2020 alla data di presentazione delle domande.
Interventi
Gli interventi possono perciò essere relativi a:
Linea A – investimenti in innovazione tecnologica per la sostenibilità:
– potenziamento delle strumentazioni e dotazioni tecnologiche;
– produzione di prototipi.
Linea B – servizi e promozione:
– servizi finalizzati alla promozione e al marketing;
– servizi finalizzati alla digitalizzazione dei processi e dei canali di vendita.
La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente per via telematica sulla piattaforma ‘Bandi Online’ di Regione Lombardia all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it. Qui si possono trovare tutte le informazioni.
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
"La Lombardia si conferma una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed estero, con alcune località che spiccano sul territorio regionale e qualche ritorno a sorpresa, come la rinascita del ...
Una staffetta generazionale per tramandare alle nuove generazioni che siedono sui banchi delle Università i valori, le tradizioni, il saper fare lombardo che hanno fatto grande la Lombardia. Di qu ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.