Edilizia in Lombardia, dati in crescita nel secondo trimestre 2023

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

In Lombardia giro d'affari +7,9%, assessore Guidesi: ottimi risultati anche per l'occupazione

Il settore dell’edilizia continua a crescere in Lombardia, contribuendo all’andamento positivo anche dell’occupazione con una variazione degli addetti tra inizio e fine trimestre 2023 pari al +1,5%. È la fotografia del secondo trimestre dell’anno del comparto lombardo con un volume d’affari su base annua del +7,9% (era +10,1% nel primo trimestre). Buone anche le prospettive per i prossimi tre mesi: gli imprenditori si aspettano risultati ancora positivi grazie ai numerosi cantieri in corso.

Guidesi: per l’edilizia in Lombardia numeri positivi nel secondo trimestre 2023

“L’edilizia si conferma – ha affermato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi – comparto fondamentale dell’economia lombarda. I numeri sono estremamente positivi, pur in una situazione generale contraddistinta da insidie e da una contingenza negativa. Parliamo di un settore, inoltre, in grado di creare nuove opportunità di lavoro, un dato significativo che migliora ulteriormente il numero già importante di occupati stabili in Lombardia”.
“Come Regione Lombardia – ha proseguito Guidesi – continueremo a sostenere concretamente il comparto con strumenti di supporto alla filiera, a progetti di economia circolare, all’efficientamento energetico e alla liquidità”.

Le prospettive

Tra le ulteriori note positive c’è l’aspetto della domanda pubblica. Ottimismo si riscontra infatti nel comparto delle commesse della pubblica amministrazione, in particolare per le infrastrutture (+4%), che dovrebbero beneficiare degli effetti del PNRR.
Pur in una situazione positiva, c’è tuttavia cautela per il futuro, in particolare per la domanda proveniente dal mercato privato, dove i saldi registrano valori negativi sia per le ristrutturazioni (-8%) che per i settori residenziale (-6%) e non residenziale (-4%). Rimane il rischio che l’esaurimento della spinta fornita dagli incentivi fiscali e il calo del mercato immobiliare, a seguito della crescita dei tassi di interesse, mettano il settore in difficoltà nel 2024.

Il reperimento della manodopera

Nonostante il quadro positivo, sussistono difficoltà nel reperimento della manodopera, principale problema indicato dalle imprese in questo trimestre, citato da un terzo del campione (34%). Percentuali inferiori invece per il costo dei materiali (25%), la burocrazia eccessiva (9%) e l’accesso al credito (6%).

Il presidente di Unioncamere, Auricchio: edilizia settore strategico

“L’edilizia continua a sostenere l’economia lombarda – ha commentato Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – in una situazione congiunturale non facile con il PIL e la produzione industriale che segnano il passo. Il settore si conferma strategico nel garantire la tenuta del mercato del lavoro. Le imprese edili esprimono infatti un forte fabbisogno occupazionale e faticano a soddisfarlo. Ridurre questo divario tra domanda e offerta di lavoro è uno degli obiettivi futuri”.

Tiziano Pavoni: il mercato si sta riconfigurando

“I dati – ha commentato Tiziano Pavoni, presidente di ANCE Lombardia – confermano il forte segnale di difficoltà da parte delle imprese edili di reperimento della manodopera; oltre alla problematica del costo dei materiali insieme alla formazione di giovani e di nuove figure. Proprio la formazione sarà tema centrale sia per provvedere al ricambio generazionale, sia per mantenere le imprese competitive all’interno di un mercato dinamico e innovativo”.
“Il mercato – ha spiegato – si sta riconfigurando alla luce del venir meno dei bonus e dell’aumento dei tassi di interesse. I prossimi mesi saranno fondamentali per capire se il settore continuerà a essere un traino per l’economia o se, invece, ci saranno significativi impatti sulla situazione economica regionale e nazionale”.
Il report integrale di Unioncamere Lombardia è consultabile a questo link.
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Autonomia regioni d'Europa
"La Lombardia è una delle regioni più produttive d'Europa, ma non ha l'Autonomia a differenza di altri territori europei ec ...
manifattura terzo trimestre 2023
Le imprese lombarde, pur in un progressivo peggioramento del quadro internazionale, tengono e i dati economici possono essere considerati positivamente: si registra infatti un calo assolutamente co ...
Premio Nazionale Innovazione Palazzo Lombardia
Una sfida tra 70 progetti innovativi. È quella che andrà infatti in scena giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre a Palazzo Lombardia con la 21ª edizione del Premio Naziona ...
Bergamo nuove attività storiche
Pomeriggio dedicato alla Bergamasca per l'assessore regionale allo Sviluppo economico,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima