Premi Giornata verde pulito 2023, Maione: importante coinvolgimento giovani

Giornata verde pulito 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

104 Comuni aderenti, 30 amministrazioni partecipanti alla call fotografica

Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all’edizione 2023 della ‘Giornata del verde pulito’. Presso l’auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia le premiazioni alla presenza dell’assessore di Regione Lombardia all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione.

Maione: bello vedere i giovani impegnati

Giornata verde pulito 2023“Ho avuto l’occasione di prendere parte personalmente alla Giornata – ha detto l’assessore Maione -. Mi ha riempito di soddisfazione, in particolare per la partecipazione di tanti giovani. Ho sentito infatti un grande entusiasmo. E ho quindi percepito un coinvolgimento che è sicuramente da stimolo per continuare a promuovere iniziative volte alla sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche ambientali”.
“Il premio alle amministrazioni comunali è, infatti, l’occasione per dire grazie al lavoro di sindaci, consiglieri comunali e associazioni – ha proseguito Maione -. Senza il loro coinvolgimento tante iniziative non potrebbero, infatti, avere risultati così importanti”.
“Crediamo – ha concluso Maione – nell’educazione ambientale. Iniziative come questa rientrano nella dimensione culturale e la cultura è alla base del cambiamento”.

La Giornata del verde pulito

La ‘Giornata del verde pulito’ è un’iniziativa promossa da Regione Lombardia dal 1987, un’occasione con la quale si mira a informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali.

La social call fotografica

Giornata verde pulito 2023Per incentivare la partecipazione è stata inoltre ideata la ‘social call’ fotografica attraverso la quale i Comuni aderenti hanno inviato la foto più rappresentativa della Giornata. Hanno partecipato all’iniziativa 30 amministrazioni locali.
Tre le classifiche, in base alla popolazione: meno di 5.000 abitanti; tra 5.000 e 15.000 abitanti; più di 15.000 abitanti. Al Comune primo classificato di ogni categoria sarà infatti concesso l’uso di uno spazio di Palazzo Lombardia, per l’organizzazione, con il supporto degli uffici regionali, di un proprio evento riguardante le tematiche ambientali.

Le classifiche

Comuni piccoli (meno di 5.000 abitanti)
1 Castione Andevenno (SO);
2 Cugliate Fabiasco (VA);
3 Corteno Golgi (BS).
Comuni medi (5.000 – 15.000 abitanti)
1 Sovere (BG);
2 Villasanta (MB);
3 Guidizzolo – Medole – Cavriana (MN).
Comuni grandi (più di 15.000 abitanti)
1 Caronno Pertusella (VA);
2 Desenzano del Garda (BS);
3 Bareggio (MI).

Foto più evocativa:

Comune di Villasanta (MB).
Ottimizzato per il web da:
Moreno Gussoni
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Gaetano Pini 150 anni
L’Asst Gaetano Pini di Milano compie 150 anni e lo fa con l’evento 'L'Istituto ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fond ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima