Energia e credito, la Regione stanzia 255 milioni per le imprese lombarde 

energia credito imprese
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Guidesi: da parte della Regione massimo impegno, intervenga l'Ue o si rischia la crisi sociale

Sono 255 i milioni a disposizione delle imprese lombarde. A tanto ammonta l’investimento di Regione Lombardia del ‘pacchetto energia-credito’ per far fronte ai due principali problemi che attanagliano le aziende: il ‘caro energia’ e il reperimento di liquidità.

Da oggi, inoltre, grazie alla decisione della giunta regionale tutte le PMI lombarde, associazioni culturali e sportive, potranno beneficiare della misura ‘CONFIDIamo nella ripresa’ con una dotazione finanziaria di 38.817.000 euro.

Lo sforzo di Regione Lombardia

Il pacchetto ‘energia-credito’ è composto dalle seguenti misure. ‘Investimenti per la ripresa 2022, linea efficienza energetica del processo produttivo’ e il ‘Bando efficienza energetica per il commercio e i servizi’ dal valore totale di 41 milioni di euro, strumenti questi che sostengono interventi di efficientamento energetico di tutte le tipologie di imprese. Poi è disponibile ‘Credito Adesso Evolution’, intervento da 175 milioni di euro pensato per le imprese lombarde che in questo momento hanno bisogno di credito e liquidità. In particolare, la misura serve per l’abbattimento dei costi della liquidità e mette a disposizione delle aziende risorse utili per il proseguimento delle loro attività. A questi strumenti si aggiunge dunque ‘CONFIDIamo’, ulteriore misura per sostenere la liquidità delle PMI penalizzate dalla crisi energetica.

‘CONFIDIamo’, caratteristiche dell’agevolazione

Il nuovo strumento messo in campo, in collaborazione con il sistema lombardo dei Confidi’ e disponibile da oggi, ‘CONFIDIamo’, si compone di un finanziamento a medio termine a valere sulle risorse dei soggetti finanziatori, una garanzia regionale gratuita che assiste il finanziamento e un contributo a fondo perduto, per azzerare i costi, pari al 10% del valore del finanziamento la cui erogazione è subordinata alla restituzione del finanziamento ricevuto. La garanzia regionale sui finanziamenti concessi dai confidi ai soggetti beneficiari copre fino al 100% dell’importo di ogni singolo finanziamento nel limite massimo di 20.000 euro e su finanziamenti del valore totale massimo di 100.000 euro.

Guidesi: in campo con le imprese per il tema energia e credito

“Il nostro impegno – ha evidenziato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – è quello di trovare sempre soluzioni per sostenere le imprese lombarde, anche rispetto all’attuale congiuntura economica. Siamo convinti di aver fatto e di continuare a fare tutto ciò che ci è possibile. Ma allo stesso tempo, sappiamo che non basta. Ed è per questo che ribadiamo la necessità di un intervento urgente da parte dell’Europa. È da un anno che ‘urliamo’ per richiedere un intervento della Commissione Europea per arginare quella che da sempre definisco una ‘pandemia’ energetica”.

“Mentre l’Europa – ha proseguito Guidesi – prende tempo senza decidere nulla, noi, come Regione, facciamo tutti gli sforzi possibili investendo complessivamente 287 milioni di euro. È evidente però che non possiamo fare tutto da soli e senza un intervento urgente ed adeguato il sistema potrebbe non reggere“.

“Le aziende lombarde già da mesi stanno compiendo sforzi straordinari. Decidendo di produrre la notte ed il fine settimana. Dunque nei periodi meno costosi energeticamente, per mantenere le quote di mercato in accordo con i propri lavoratori. Adesso tocca all’Europa, non c’è più tempo, rischiamo una crisi sociale”.

Informazioni

Per tutte le informazioni relative al ‘pacchetto energia-credito’ consultare il sito internet www.imprese.regione.lombardia.it.

rft

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
Il settore dell'edilizia continua a crescere in Lombardia, contribuendo all'andamento positivo anche dell'occupazi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima