Assessore Beduschi a Castello d’Agogna/Pv: Ente Risi centro unico in Europa

Ente Risi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Incontro a Mortara con la Strada del Riso dei Tre fiumi

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha visitato oggi a Castello d’Agogna (Pavia) l’Ente nazionale Risi. Presente anche il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Ruggero Invernizzi.

“Un’eccellenza della ricerca – ha detto Beduschi – in un percorso virtuoso che da anni ci porta un prodotto ai vertici della qualità italiana. Il futuro del settore guarda sicuramente al contenimento del consumo di acqua. Gli Enti locali, con la Regione, devono affiancarsi a questo centro e alle realtà che rappresenta, nella ricerca e nella modernizzazione, per continuare questa storia fatta di grandi successi all’insegna della qualità”.

“Per il momento – ha spiegato l’assessore – abbiamo messo da parte il tema della siccità, che proprio in Lomellina si è fatta sentire pesantemente, ma dovremo vedere cosa succederà a giugno e luglio. Dobbiamo evitare che in UE e anche in Italia possa essere importato riso coltivato con principi attivi he da noi sono vietati da tempo”.

Un centro ricerca unico in Europa vanto della Lomellina e della Lombardia

Beduschi InvernizziL’Ente è continuamente impegnato a monitorare nei suoi laboratori la qualità di una materia prima così preziosa, proteggendo il consumatore anche da eventuali anomalie e ‘fake’.

“Si tratta di un centro di ricerca – ha sottolineato Beduschi – unico in Europa, vero vanto della Lomellina e della Lombardia“.

Durante la visita in provincia di Pavia, l’assessore Beduschi ha incontrato i rappresentanti della Strada del Riso dei Tre fiumi, con la presidente Cristiana Sartori. “Una realtà giovane e motivata – ha concluso Beduschi – che lavora per promuovere a tutto tondo non solo il prodotto ma anche le peculiarità del territorio”.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima