‘Expo Aid 2023’, Lucchini: più diritti e meno burocrazia per i fragili

expo aid 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Grazie all'impegno del ministro Alessandra Locatelli

Regione Lombardia non ha voluto mancare a questo evento istituzionale, ‘Expo Aid 2023’, che ha saputo coinvolgere il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo, ormai sempre più protagonisti e pilastro del nostro welfare di comunità. È stata l’occasione per ribadire la necessità di procedere alla piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”. Lo ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, Elena Lucchini, che, venerdì 22 settembre, ha partecipato a ‘Expo Aid’, il grande evento istituzionale che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano in corso al Palacongressi di Rimini.

Partecipazione attiva

Prioritario, secondo l’esponente della Giunta Fontana, “è garantire, infatti, la partecipazione attiva alla vita sociale, politica e civile e l’obiettivo deve essere quello di valorizzare i talenti e le competenze di tutti”.

Impegno del Ministero

foto gruppo con LucchiniL’assessore Lucchini ha rivolto un “grazie al ministro Alessandra Locatelli per il suo quotidiano impegno a favore dei più fragili e delle loro famiglie. A tutti loro servono più diritti e meno burocrazia. Per questo – ha detto – confidiamo nei decreti attuativi del Progetto di Vita e dell’invalidità civile per semplificare i procedimenti”.

Vita indipendente

Per mettere a terra questi princìpi, “nella prossima Giunta del 25 settembre – ha annunciato Lucchini – approveremo le disposizioni attuative dei Centro per la Vita Indipendente. Una sperimentazione che potrà infatti rappresentare una risorsa per il territorio potenziando l’integrazione delle competenze dei Servizi”.

Orgoglio per la Regione

Grazie, infine, ha concluso l’assessore Lucchini, “alle tante realtà lombarde presenti a Rimini, espressione di eccellenze e innovazione sociale, vero orgoglio della nostra regione”.

Ottimizzato per il web da:
Moreno Gussoni
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Minori Tavolo regionale
Il Tavolo 'Politiche Area Minori' presieduto dall'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
dsa disabilità lombardia
Ulteriori risorse per la misura a favore delle persone con disabilità e DSA in Lombardia. La
leva civica bando
Leva Civica Lombarda, approvati i criteri del bando 2024. La decisione è stata presa dalla
disabilità e lavoro
'Disabilità e lavoro - L'inclusione che crea valore', questo il titolo del convegno promosso a Milano da Fondazione Pino Cova - realtà creata da ...
centro rete fragilità
Semaforo verde per il progetto 'Centro in rete per la fragilità'. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima