Fascicolo sanitario elettronico 2.0, Asst Franciacorta apripista in Italia

fascicolo sanitario elettronico 2.0
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’Asst Franciacorta è la prima Azienda sanitaria in Italia ad aver attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Questo significa che l’attuale FSE da ‘raccoglitore di documenti’ diventa contenitore di dati. In pratica, invece dei soli PDF o dei soli referti, sarà possibile consultare o scaricare lastre e risonanze.

Tutte le Regioni e gli Enti sanitari a livello nazionale sono fortemente impegnate nel complesso processo di trasformazione digitale del Fascicolo Sanitario Elettronico. L’attività implica importanti interventi tecnici in tempistiche assolutamente sfidanti e un significativo impatto organizzativo per i professionisti coinvolti nel cambiamento.

In questa direzione, Regione Lombardia, nel dicembre 2022, ha approvato il progetto per il complessivo potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico che, tra i diversi interventi programmati, include l’implementazione di documentazione con la possibilità, in futuro, per esempio di visualizzare e scaricare anche le lastre o risonanze, non solo i referti.

Proprio a seguito di tale approvazione Regione Lombardia è riuscita ad attivare i primi servizi digitali a livello nazionale presso una delle ASST Lombarde.

Si tratta dell’ASST Franciacorta dove lo scorso 21 marzo questi servizi sono stati attivati presso il servizio di Radiologia Diagnostica del Presidio Ospedaliero di Chiari, in provincia di Brescia, con la produzione di referti con dati strutturati che sono stati pubblicati con pieno successo sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

L’ASST Franciacorta è la prima organizzazione sanitaria a livello italiano ad aver attivato tale tipologia di servizio. Il tutto grazie alla disponibilità e professionalità dimostrata dal personale sanitario e tecnico informatico.

La stessa modalità di produzione di referti strutturati, con pubblicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico, interesserà progressivamente anche agli altri servizi ospedalieri dell’ASST Franciacorta.

L’esperienza dell’Asst Franciacorta utile a tutta la Lombardia

L’esperienza positiva maturata presso l’ASST Franciacorta apre il percorso per la progressiva attivazione dei medesimi servizi presso tutte le ASST di Regione Lombardia che nei prossimi mesi contribuiranno ad alimentare in modo significativo il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e consentire di raggiungere gli obiettivi definiti a livello regionale e nazionale.

Il Commissario straordinario dell’ASST Franciacorta, Luigi Cajazzo, nell’esprimere soddisfazione, sottolinea “la grande sinergia tra i servizi informatici e il personale medico e sanitario della ASST. Una formula vincente che sarà alla base delle nuove sfide che attendono l’Azienda sul fronte dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo dei servizi territoriali e ospedalieri”.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
Per la prima volta la tecnica MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound), una procedura mini-invasiva in grado di effettuare un intervento chirurgico di tipo lesionale sotto controllo di ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima