Fiscalità frontalieri, Fontana e Sertori: Accordo recepisce nostre proposte

fiscalità frontalieri
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: ampi spazi di miglioramento, risorse non restino a Roma ma siano trasferite ai territori sotto forma di servizi

“Prendiamo atto che mercoledì 23 dicembre i Governi di Roma e Berna hanno firmato un Accordo sul trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri, che di fatto recepisce i principi contenuti nella lettera dello scorso 30 aprile, trasmessa ai relativi Governi centrali, a firma del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del presidente del Canton Ticino, Christian Vitta”. A dichiararlo sono il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore a Enti locali, Montagna e a Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ha inoltre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica.

Sistema fiscale differenziato tra vecchi e nuovi frontalieri

“Nell’Accordo – spiega Sertori – si stabilisce un sistema fiscale differenziato tra gli attuali frontalieri per i quali continuerà il regime in vigore. Mentre per i nuovi verrà applicata la doppia fiscalità, svizzera e italiana, con una franchigia di 10.000 euro sul reddito”.

Miglioramenti a livelli nazionali e ristorni

“Tale Accordo – continua l’assessore – dovrà poi essere declinato nelle fasi attuative dai rispettivi Paesi e in quel contesto crediamo ci siano spazi di miglioramenti. In particolare, per quanto riguarda i ristorni ai Comuni, questi dovranno essere garantiti anche dopo il 2033″.

Risorse trasformate in servizi

Per quanto concerne il maggior gettito derivante dalla nuova fiscalità applicata ai nuovi frontalieri “crediamo – spiega Sertori – che le risorse non dovranno essere centralizzate a Roma, ma portate sui territori confinanti di provenienza del lavoratore. Anche sotto forma di servizi alla persona, alla famiglia e alle comunità”.

Dalla parte dei frontalieri

“Come sempre Regione Lombardia – conclude Sertori – sta dalla parte dei frontalieri e dei territori di confine e farà tutto ciò che è nelle possibilità per la loro tutela. Intento che non è mai mutato. Neanche quando abbiamo inviato la lettera lo scorso 30 aprile”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Parco gasometri Bovisa
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso) al Parco dei gasometri di Milano Bovisa, prende corpo il nuovo polo dell'innov ...
festa guide alpine
Causa maltempo, la giornata di sabato 23 settembre, della Festa delle Guide alpine è annullata e rimandata al weekend successivo. La 'Festa delle Guide' alpine era originariament ...
trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima