F.Sala: ‘flebo elettronica’ favorisce assistenza domiciliare
Moratti: passo avanti verso la sanità del futuro
Presentata a Palazzo Pirelli la prima flebo elettronica, un dispositivo intelligente che consente una grande innovazione delle terapie infusionali per migliorare la qualità di vita dei pazienti, incrementare cure sempre più personalizzate e l’efficacia del sistema sanitario. All’appuntamento, durante il quale è stata eseguita una dimostrazione di utilizzo del dispositivo, sono intervenuti, insieme all’assessore regionale Fabrizio Sala, il presidente della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Alessandro Venturi, e il Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto.
Per un’assistenza clinica sempre più personalizzata
Il progetto è finanziato all’interno del bando ‘Call Hub Ricerca e Innovazione’ promosso dall’assessore alla Ricerca della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, e mira allo sviluppo di tecnologie e dispositivi ‘intelligenti’ per l’infusione, portatili, estremamente precisi e affidabili per un’assistenza clinica sempre più personalizzata, tempestiva, monitorata ed efficace, sia in regime ospedaliero che al domicilio del paziente. Miglioramento della qualità della vita dei pazienti, benefici al sistema sanitario, ma non solo. La visione è anche quella di creare il primo Hub internazionale per la fluidica per le Scienze della Vita. ‘Digital Smart Fluidics’ l’acronimo di questo progetto che ha come capofila l’azienda milanese Fluid-o-Tech e un partenariato composto dalla Fondazione Irccs Policlinico San Matteo, l’Università di Pavia e le aziende MC2, Sidam, PRIMA Lab.
Flebo elettronica assicura accesso capillare a cure specifiche
“Questo progetto – ha spiegato Fabrizio Sala – è l’esempio concreto di come innovazione si traduca in miglioramento della vita per i cittadini, che è l’obiettivo primario del nostro bando Call Hub. Con questa flebo elettronica – ha proseguito Fabrizio Sala – saremo infatti in grado di incentivare la delocalizzazione delle cure sul territorio, diminuendo radicalmente i numeri di accessi alle strutture ospedaliere. Basti pensare che potremo abilitare, di fatto, un accesso così capillare a cure specifiche fuori dagli ospedali che oggi non sarebbe possibile, perché i costi sarebbero venti volte superiori. Abbiamo sostenuto questa innovazione con oltre 3 milioni di euro, incentivando le reti e gli hub di ricerca e si è confermata una strategia vincente”.
Moratti: Regione sostiene vocazione nostri territori per innovazione
Il valore complessivo del progetto è circa di 7,7 milioni di euro di cui 3,3 da Regione Lombardia grazie ai fondi POR FESR 2014-2020. “La Regione persegue con convinzione nell’obiettivo di fare della Lombardia un luogo ideale dove sviluppare idee e fare ricerca scientifica, sostenendo la vocazione dei nostri territori per l’innovazione” ha commentato Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia in merito all’importante innovazione. “Questo progetto sarà molto utile nel favorire l’obiettivo della sanità del futuro della casa come primo luogo di cura”.
Ricerca e innovazione volano per la crescita
“Ricerca e innovazione sono il volàno della crescita e dello sviluppo di un Paese – ha chiosato Venturi – e Pavia, con un’università plurisecolare e un IRCCS come il Policlinico San Matteo, è un luogo dove ci sono grandi competenze ed è terreno fertile per la ricerca clinica che permette di offrire ai malati le migliori cure, con assistenza clinica e approcci terapeutici sempre più precisi e personalizzati. Il progetto presentato oggi va proprio in questa direzione”. “Guidare questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio e responsabilità – ha sottolineato Diego Andreis, Managing Director di Fluid-o-Tech, capofila dell’iniziativa. Significa poter avere un impatto sul miglioramento della qualità della vita delle persone e sull’efficacia del sistema sanitario del nostro territorio con l’ambizione di andare presto su scala internazionale”.
Quattro i principali ambiti applicativi della flebo elettronica
I quattro principali ambiti applicativi del progetto sono degenza in reparto, nutrizione artificiale, chemioterapia e terapie nella fase di palliazione e rianimazione. È innovativo l’utilizzo di una serie di tecnologie per il controllo e il dosaggio dei farmaci, a cui si aggiunge anche la gestione da remoto. Quest’ultima funzione permette di fatto di poter realizzare dispositivi di più semplici da utilizzare e di poter spostare la terapia dall’interno all’esterno degli ospedali. Un risultato possibile grazie anche all’uso di interfacce interattive e alla possibilità di collegarsi con altri dispositivi di uso comune, come uno smartphone, per lo scambio di dati. Ne deriva un incremento della qualità della prestazione erogata, della personalizzazione del trattamento e la possibilità di erogarlo anche nelle case, con la conseguenza di una riduzione dei costi della sanità.
Tecnologie utilizzabili anche per le terapie intensive
La tecnologia applicata e utilizzata per questo progetto potrebbe essere utilizzata anche nell’ambito della terapia intensiva. E questo comporterà un notevole miglioramento nella gestione dei pazienti. Dal momento che potrà essere garantita la distanza fra il personale sanitario e il paziente. Permetterà, così, di evitare occasioni di contatto che potrebbero creare terreno fertile per infezioni o contagi. I vantaggi sono quindi la precisione, il controllo da remoto, l’affidabilità, la sicurezza; questo comporta un maggior comfort del paziente anche in caso di terapie che durano molte ore.
Gli impatti positivi attesi dall’introduzione della flebo elettronica
Sono diverse le aree in cui si verificheranno ricadute positive a seguito dell’introduzione della nuova flebo elettronica. Impatto sociale: maggiore accesso alle cure, diminuzione dei divari geografici, migliore usabilità dei dispositivi. Inoltre, riduzione disagi logistici dovuti agli spostamenti. Impatto terapeutico: personalizzazione delle terapie infusionali, miglioramento della qualità delle cure e riduzione degli errori e degli imprevisti. Inoltre, connessione dati con cartella clinica pazienti. Infine, impatto economico: abilitazione assistenza domiciliare, nuovi modelli di business grazie a big data e IA, maggiore efficienza delle attività in reparto.
Sviluppata la prima piattaforma fluidica per le scienze della vita
Il Progetto prevede anche lo sviluppo un centro di competenza nell’ambito della fluidica digitale caratterizzato da un network di laboratori d’eccellenza. Laboratori in grado di sviluppare ingegneria per il Life Science, a disposizione delle aziende, delle strutture sanitarie e degli utilizzatori finali: medici, pazienti e caregiver. Lo sviluppo di questa piattaforma fluidica per le Scienze della Vita avrà infatti un forte impatto sul territorio. E potrà favorire con maggiore efficacia la territorialità delle cure. Generando risparmi sulla sanità lombarda e migliorando la vita dei pazienti.
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP'
Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.