Fondo Comuni Confinanti, Sertori: trasferimento di 500.000 euro per il 2023

fondo comuni confinanti 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Interessate le province di Brescia e Sondrio

Il Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti, nella seduta di mercoledì 15 novembre, ha approvato il trasferimento di risorse pari a 500.000 euro annue per ogni Comune confinante, per l’annualità 2023, prevista dall’Intesa sottoscritta e a valere sul Fondo Comuni Confinanti. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica e ai Rapporti con la Confederazione Elvetica e le Province Autonome.

Fondo Comuni Confinanti, finanziamenti per il 2023

“Per Regione Lombardia – spiega Sertori – sono state approvate infatti complessivamente 17 proposte su 18 presentate. Di cui 15 per gli 11 Comuni confinanti della provincia di Brescia, per un totale di 5,5 milioni di finanziamento. E ulteriori 2 proposte, inoltre, per i 2 Comuni confinanti della provincia di Sondrio per un totale di 1 milione di finanziamento”.

“Si tratta infatti di 6,5 milioni per l’attuazione di interventi finalizzati a promuovere lo sviluppo economico e sociale dei territori – continua l’assessore Sertori – anche attraverso l’organizzazione e il potenziamento dei servizi volti a contrastarne lo spopolamento. Iniziative, quindi, di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio regionale”.

Oggetto degli interventi

“Gli interventi – conclude – riguardano quindi il miglioramento dell’accessibilità e delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture viarie e dei collegamenti ciclopedonali. Interventi, inoltre, per la realizzazione o il miglioramento di infrastrutture sportive ed il completamento di progettualità già finanziate con il bando 2020-2021-2022”.

Riparto del Fondo Comuni Confinanti 2023

I Comuni che beneficiano dei finanziamenti suddivisi per provincia sono quindi i seguenti:

Brescia
  • Bagolino;
  • Breno (2 progetti);
  • Ceto;
  • Cevo (2 progetti);
  • Idro;
  • Limone sul Garda;
  • Magasa;
  • Ponte di Legno (2 progetti);
  • Saviore dell’Adamello;
  • Tremosine sul Garda;
  • Valvestino (2 progetti).
Sondrio
  • Valfurva;
  • Bormio.
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

pa interreg
Regione Lombardia ribadisce l'impegno nella cooperazione transfrontaliera e, nello specifico, con il proge ...
"Una giornata dove la montagna si svela, con i suoi personaggi, gli imprenditori e racconta la forza di chi è nato in un paesino lontano ed è riuscito a farsi conoscere in Italia e nel mondo.  L ...
aqst sondrio 2023
La Giunta regionale ha approvato il Programma degli interventi per il 2023 che rientr ...
programma interreg avviso finanziamento
Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, presie ...
montagna lombardia piazza
Regione Lombardia 'dedica' la sua piazza, per una giorno intero, lunedì 20 novembre,  alla promozione e alla
Dazio Centro sportivo
La giunta regionale lombarda ha approvato l'Accordo Locale Semplificato per la riqualificazione del centro sportivo 'Stefano de Bianchi' nel comune di Dazi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima